Stampa questa pagina

La missione Rosetta protagonista di una mostra a S. Maria di Sala (Venezia)

La sonda Rosetta, il lander Philae, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e la straordinaria avventura del primo ‘accometaggio’ nella storia: saranno tutti protagonisti di una mostra che si terrà a S. Maria di Sala (Venezia) dall’8 al 15 marzo.

Il percorso espositivo, allestito presso la Sala Teatro di Villa Farsetti, si articolerà in 25 pannelli, di cui 16 sono dedicati alla missione Rosetta e 9 alle altre comete scoperte nel corso dagli anni. Saranno esposti anche i modelli di Rosetta, del lander Philae e dello strumento Giada.
In questa mostra ci saranno anche 4 nuovi pannelli, dedicati agli strumenti di bordo di Rosetta, con particolare riferimento a Virtis.

L’iniziativa, realizzata dall’Agenzia Spaziale Italiana in collaborazione con il Gruppo Astrofili Salese “G. Galilei”, sarà inaugurata il 7 marzo alle ore 16: in quest’occasione si terrà una tavola rotonda sui risultati scientifici della missione Rosetta finora raggiunti. Oltre al coordinatore scientifico dell’ASI, Enrico Flamini, parteciperanno i Principal Investigator degli strumenti di Rosetta sotto il coordinamento italiano: Michèle Lavagna (Politecnico di Milano – Drill di Philae), Alessandra Rotundi (Università Parthenope – Giada), Fabrizio Capaccioni (IAPS-INAF – Virtis), Cesare Barbieri (Università di Padova – Osiris) e Stefano Debei (CISAS di Padova – Osiris).

 

Ultima modifica il Martedì, 03 Marzo 2015 18:06
Vota questo articolo
(0 Voti)