"Ogni variazione della temperatura media globale conta, mezzo grado aggrava moltissimo l’impatto per le persone, la natura e per il nostro pianeta –dice Manuel Pulgar-Vidal, leader internazionale WWF su Clima ed Energia-. Con azioni urgenti e su larga scala che riducano drasticamente le emissioni di gas serra, è possibile mantenere il riscaldamento globale a 1,5°C. Non possiamo permetterci di fare passi indietro su questo punto. La comunità internazionale deve porre le basi per questa grande accelerazione, impegnandosi in un'azione politica strutturale nel corso del prossimo G7 nel Regno Unito a giugno e del G20 di ottobre in Italia e, soprattutto, durante COP26 a Glasgow a novembre. Se lo faranno, i leader del mondo avranno l'opportunità di fare del 2021 l'anno in cui abbiamo invertito la rotta dell'aumento delle temperature globali".
"Limitare il riscaldamento globale a 1,5°C è di fondamentale importanza per prevenire gli impatti negativi della crisi climatica su persone e natura –aggiunge Mariagrazia Midulla, responsabile Clima ed Energia del WWF Italia- ma sappiamo che senza un'azione globale rischiamo di raggiungere questa soglia già nei prossimi anni. Con così tanto in gioco, tutti i governi e gli Stati devono fare la propria parte, collaborare per intraprendere azioni urgenti che riducano davvero ed esponenzialmente le emissioni di gas serra. Bisogna anche intensificare le azioni di ripristino della natura, essenziali per tenere sotto controllo l'aumento della temperatura globale. L’Italia avrà un ruolo molto importante, quest’anno, nella Pre-COP e nell’evento Giovani di fine settembre e inizio ottobre, ma soprattutto nel G20 che vedrà il summit dei leader finire il giorno prima dell’inizio della COP26 a Glasgow. Ci giochiamo la leadership e la credibilità internazionale, è vero, ma soprattutto abbiamo un’occasione storica per contribuire all’obiettivo più importante in assoluto, salvare il Pianeta come lo conosciamo".
Il Professor Petteri Taalas, segretario generale del WMO ha detto: "Queste sono più che semplici statistiche. L'aumento delle temperature significa più ghiaccio che si fonde, livello del mare più alto, più ondate di calore e altri fenomeni meteorologici estremi, e maggiori impatti sulla sicurezza alimentare, la salute, l'ambiente e lo sviluppo sostenibile. Questo studio mostra - con un alto livello di competenza scientifica - che il mondo si sta avvicinando in modo evidente a mancare l’obiettivo cui aspirava l'accordo di Parigi sul cambiamento climatico. È un altro campanello d'allarme che il mondo ha bisogno di accelerare gli impegni per ridurre le emissioni di gas serra e raggiungere la carbon neutrality".