Stampa questa pagina

Acqua alta a Roma: ricostruita al computer la piena del Tevere

Autorità di Bacino del Tevere e CNR nel 2002 hanno simulato  al computer gli effetti di un’eventuale esondazione del Tevere e le conseguenze che avrebbe sulle aree urbane di Roma: Ponte Milvio, Prati e Borgo quelle più a rischio

Un torrente d’acqua  che inonda Ponte Milvio, prosegue per il Foro Italico, si snoda per Prati fino a lambire Castel Sant’Angelo e il rione Borgo. Una vera e propria catastrofe che si abbatte sulla Capitale, ma per fortuna solo per finta: si tratta infatti di una simulazione molto dettagliata che l’Istituto di Ricerca per la Protezione  Idrogeologica (Irpi) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e  Autorità di Bacino del Tevere hanno realizzato nel 2002 per verificare i danni di un simile evento.

“Una simulazione”, spiega Lucio Ubertini, dell’Irpi-Cnr, “che si riferisce a precipitazioni di particolare intensità e durata: un’ipotesi che secondo le statistiche si verifica  in media ogni 200 anni”.

 


 

Il Tevere scorre attualmente tra grandi muraglioni costruiti dopo l’alluvione del 1870, ma questa difesa non riguarda la zona di Ponte Milvio, che è quella proprio più esposta al rischio esondazione.
Simulazione dell'esondazione del tevere realizzata dall'istituto di ricerca  protezione idrogeologica del cnr

Clicca qui per accedere al filmato di simulazione al computer

Inoltre dalla banca dati dell’Isac-Cnr l’anno ormai al termine viene posizionato al settimo posto per le temperature più alte degli ultimi 208 anni (+1,02°C) e il mese di novembre eccezionale per le precipitazioni (+65%) 2008:anno caldissimo, autunno caldo e (piovoso) ulteriori dettagli sul sito http://www.isac.cnr.it/~climstor/climate_news.html

 

 

 

 

Ultima modifica il Mercoledì, 09 Settembre 2009 10:26
Vota questo articolo
(0 Voti)