Il ruolo del vaccino anti-HPV
Un'arma cruciale nella lotta contro questo tumore è il vaccino contro l'HPV, che si sta dimostrando sempre più efficace. Il vaccino è estremamente efficiente nel prevenire l'infezione dai ceppi di HPV ad alto rischio (in particolare il 16 e il 18) che causano la maggior parte dei tumori. Studi recenti negli Stati Uniti hanno mostrato una riduzione dell'88% della prevalenza delle infezioni orali da HPV nei giovani adulti vaccinati rispetto ai non vaccinati. Per quanto riguarda il cancro dell'orofaringe, in uno studio è emerso che la vaccinazione ha ridotto di oltre il 55% i casi di tumori della testa e del collo nei maschi vaccinati rispetto ai non vaccinati [3].
La "biopsia liquida": una soluzione biologica
I ricercatori hanno ipotizzato che il DNA tumorale di HPV circolante (ctHPVDNA), rilasciato dalle cellule tumorali nel flusso sanguigno, potesse agire come un marcatore per la diagnosi precoce. Per testare questa idea, hanno sviluppato una nuova tecnologia chiamata HPV-DeepSeek. Lo studio ha analizzato campioni di plasma sanguigno di 28 pazienti a cui era stato successivamente diagnosticato un HPV-OPSCC e di un gruppo di controllo di 28 persone sane. I campioni dei pazienti erano stati raccolti fino a 10,8 anni prima della diagnosi.
La presenza di ctHPVDNA nel sangue anni prima della diagnosi clinica si spiega con la biologia del cancro: il tumore impiega molto tempo per creare danni e sintomi tali da essere rilevato, ma la sua attività biologica inizia molto prima. Le cellule tumorali, fin dai loro stadi iniziali di crescita, sono in un continuo ciclo di divisione e morte. Quando queste cellule muoiono, rilasciano frammenti del loro materiale genetico, incluso il DNA virale dell'HPV, nel flusso sanguigno.
La scoperta è rivoluzionaria perché la tecnologia HPV-DeepSeek, potenziata dall'intelligenza artificiale, ha una sensibilità tale da poter "catturare" e sequenziare questi frammenti, permettendo così di identificare la presenza del tumore anni prima che diventi clinicamente evidente. I risultati sono stati sorprendenti: l'HPV-DeepSeek ha rilevato il ctHPVDNA nel sangue di 22 dei 28 pazienti (sensibilità del 79%), fino a 7,8 anni prima della diagnosi. La specificità è stata del 100%, in quanto nessuno dei campioni del gruppo di controllo è risultato positivo [1].
Apprendimento automatico e intelligenza artificiale per una maggiore precisione
Un ulteriore passo in avanti è stato l'applicazione di un modello di apprendimento automatico, una branca dell'intelligenza artificiale, che ha migliorato ulteriormente l'accuratezza del test. Questo approccio ha permesso di aumentare la sensibilità al 96% e di estendere il periodo di anticipazione della diagnosi a 10,3 anni [1].
Implicazioni e prospettive future
Questa ricerca dimostra che il ctHPVDNA può essere rilevato nel sangue anni prima che la malattia si manifesti. Questo apre la strada a un potenziale test di screening non invasivo per il cancro dell'orofaringe, che potrebbe identificare i pazienti a rischio in una fase molto precoce. Una diagnosi tempestiva permetterebbe interventi meno invasivi, migliorando significativamente gli esiti e la qualità della vita dei pazienti.
I ricercatori stanno ora lavorando per convalidare questi risultati in uno studio più ampio, con l'obiettivo finale di rendere questa scoperta una pratica clinica standard. La speranza è che questo nuovo approccio possa un giorno salvare molte vite, offrendo un'arma in più nella lotta contro il cancro.
Bibliografia
1. D. Das, S. Hirayama et al., Circulating tumor human papillomavirus DNA whole genome sequencing enables human papillomavirus-associated oropharynx cancer early detection, JNCI: Journal of the National Cancer Institute, djaf249, 2025.
2. AIOM - Airtum (dati aggiornati al 2023 per l'incidenza in Italia).
3. R. C. E. D'Souza, et al., Effectiveness of human papillomavirus vaccination against oropharyngeal cancer in a case-control study, Journal of Clinical Oncology, 2023.
4. Bonalumi F. 27 Lug 2020 Le otto regole base per proteggerci dalle malattie sessualmente trasmissibili Scienzaonline
5. Buonaguro F.M., Maria Lina Tornesello, Luigi Buonaguro 21 Lug 2009 Infezioni da papillomavirus e strategie di prevenzione nella popolazione italiana Scienzaonline
6. Donati G. 25 Nov 2013 Il Pap Test e la tipizzazione dell'HPV: due test fondamentali Scienzaonline
7. Donati G. 25 Maggio 2011 Papilloma Virus, HPV, condilomatosi Agenziadistampa
8. Donati G.30 Giu 2009 Human Papilloma Virus (HPV), cancro del collo dell'utero e vaccino: risultati a due anni dall'esordio Scienzaonline
9. Donati G.18 Giu 2008 Human Papilloma Virus e altre malattie sessualmente trasmesse (MST) un reale problema di comunicazione Scienzaonline
10. Donati G.17 Dic 2003 Emergenza Malattie Sessualmente Trasmesse Scienzaonline
11. Gray P. et al. 2025 Apr 15 Population-Based Age-Period-Cohort Analysis of Declining Human Papillomavirus Prevalence J
12. HPV Awareness Day 04 March 2025 Uniting for Prevention and Action
13. WHO 27 January 2025 Cervical cancer elimination: progress evident, but tragically slow
14. PR TranSpread 14 Gen 2025 Intelligent fight: AI enhances cervical cancer detection Scienceonline
15. PR Università di Genova 02 Lug 2024 Nano frutti della passione e tumori testa-collo Scienzaonline
16. PR Medinews 02 Feb 2018 OGNI ANNO IN ITALIA OLTRE 6.000 CASI DI TUMORE PROVOCATI DALL’HPV Scienzaonline
*Board Member, SRSN (Roman Society of Natural Science)
Past Editor-in-Chief Italian Journal of Dermosurgery