La sonda Rosetta, il lander Philae, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e la straordinaria avventura del primo ‘accometaggio’ nella storia: saranno tutti protagonisti di una mostra che si terrà a S. Maria di Sala (Venezia) dall’8 al 15 marzo.
Un gruppo di ricercatori dell’Università di Genova e del CASD...
Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per...
Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia...
Esaminati oltre 3800 pazienti in 27 paesi diversi. L’insufficienza renale...
Un recente studio condotto da Sapienza Università di Roma, Università...
Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale...
I ricercatori ugandesi hanno sviluppato un metodo per trasformare i...
Le cellule con attività elettrofisiologica ottenute all'Università dei Paesi Baschi...
Tale patologia, classificata come malattia rara, è ancora...
Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di...
Pubblicato da un team internazionale di ricercatori, tra...
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora...
La sonda Rosetta, il lander Philae, la cometa 67/P Churyumov-Gerasimenko e la straordinaria avventura del primo ‘accometaggio’ nella storia: saranno tutti protagonisti di una mostra che si terrà a S. Maria di Sala (Venezia) dall’8 al 15 marzo.
Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati