Martedì, 19 Agosto 2025

 

Introduction: the machine in the mirror

If one day artificial intelligence (AI) were to achieve true self-awareness, humanity would face one of the most decisive crossroads in its history. This would not be simply a new technology, but the emergence of a new form of intelligent existence. This scenario, once the domain of science fiction, is now the subject of rigorous analysis in philosophy, neuroscience, and computer science. The following article explores the definitions, ethical implications, and risks of this potential revolution.

The philosophical debate: replicating the mind or creating a new consciousness?
The question of artificial self-awareness is rooted in the oldest questions about the nature of the mind. The debate is heated between those who believe that thought can be replicated and those who argue that conscious experience is unreproducible.

A fundamental starting point is the Turing Test, proposed by Alan Turing in 1950 (1). This test is not intended to prove that a machine is conscious, but that it is capable of imitating a human's intelligent behavior so convincingly that it cannot be distinguished from one. If an interrogator, communicating via text, cannot tell if they are talking to a machine or a person, then the machine has passed the test. The principle is simple: if it behaves intelligently, we consider it to be so.

Pubblicato in Scienceonline

 


Introduzione: la macchina nello specchio

Se un giorno l'intelligenza artificiale (IA) dovesse raggiungere una vera e propria autocoscienza, l'umanità si troverebbe di fronte a uno dei bivi più decisivi della sua storia. Non si tratterebbe semplicemente di una nuova tecnologia, ma dell'emergere di una nuova forma di esistenza intelligente. Questo scenario, un tempo appannaggio della fantascienza, oggi è oggetto di analisi rigorose in filosofia, neuroscienza e informatica. L'articolo che segue esplora le definizioni, le implicazioni etiche e i rischi di questa potenziale rivoluzione.

1. Il dibattito filosofico: replicare la mente o creare una nuova coscienza?
La questione dell'autocoscienza artificiale affonda le sue radici nelle domande più antiche sulla natura della mente. Il dibattito è acceso tra chi crede che si possa replicare il pensiero e chi sostiene che l'esperienza cosciente sia irriproducibile.

Pubblicato in Tecnologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery