Namibia: a horizon of new opportunities in innovation, resources, and sustainable development
Namibia, a vast and sparsely populated nation in Southwest Africa, stands at a historic crossroads today. Traditionally recognized for its stunning natural beauty, rich wildlife, and an economy primarily driven by diamond and uranium extraction, the country is now emerging as a potentially crucial player in strategic sectors. New opportunities are primarily centered around three pillars: green hydrogen, recent oil and gas discoveries, and the expansion of its port capacity. All of this is intertwined with the looming challenge of desertification, the legacy of colonialism, and a growing innovative ecosystem supported by progressive governance, including significant female representation.
La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile
La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale, si trova oggi su una soglia storica. Tradizionalmente riconosciuta per la sua impressionante bellezza naturale, la ricca fauna selvatica e un'economia trainata dall'estrazione di diamanti e uranio, il paese sta ora emergendo come un attore potenzialmente cruciale in settori strategici. Le nuove prospettive si concentrano principalmente su tre pilastri: l'idrogeno verde, le recenti scoperte di petrolio e gas e l'espansione della sua capacità portuale, il tutto intrecciato con la sfida incombente della desertificazione, l'eredità del colonialismo e un ecosistema innovativo in crescita, sostenuto da una governance progressista che include una significativa rappresentanza femminile.
When Beetles See Red
A beetle of the species Pygopleurus chrysonotus on an Anemone pavonina flower in Greece. The beetle can do what other insects cannot: see the colour red. (Photo: Johannes Spaethe / University of Würzburg)
Insect eyes are generally sensitive to ultraviolet, blue and green light. With the exception of some butterflies, they cannot see the colour red. Nevertheless, bees and other insects are also attracted to red flowers such as poppies. In this case, however, they are not attracted by the red colour, but because they recognise the UV light reflected by the poppy flower.
However, two beetle species from the eastern Mediterranean region can indeed perceive the colour red, as an international research team was able to show. The beetles are Pygopleurus chrysonotus and Pygopleurus syriacus from the family Glaphyridae. They feed mainly on pollen and prefer to visit plants with red flowers, such as poppies, anemones and buttercups.
Medicina

Il viroma intestinale: virus che guariscono e rivoluzionano la medicina di precisione.
Nel vasto universo del microbiota intestinale umano, i protagonisti più...

Next-Generation Fitness: personalizzazione dell’esercizio...
L’esercizio fisico è universalmente riconosciuto come uno degli...
Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio
Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...
Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione
Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Vulcani: piccoli cristalli,...
Una ricerca internazionale coordinata dall'Istituto di scienza, tecnologia...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

L’efficienza delle piante nel “catturare” il carbonio
Uno studio internazionale, al quale ha contribuito anche il Cnr-Isafom, ha...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...