Scienzaonline - Ultimi Articoli

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

Sindrome di Phelan-McDermid: comprenderla per sviluppare nuovi approcci terapeutici

05 Aprile 2025

Tale patologia, classificata come malattia rara, è ancora poco studiata:...

L' Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Diagnosi Cardiaca: Un Nuovo Sistema per Riconoscere le Patologie in Tempo Reale

L' Intelligenza Artificiale Rivoluziona la Diagnosi Cardiaca: Un Nuovo Sistema per Riconoscere le Patologie in Tempo Reale

05 Aprile 2025

Le malattie cardiovascolari rappresentano la principale causa di mortalità a...

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

Diversità oscura: come l’impronta umana cancella la biodiversità

04 Aprile 2025

Solo una pianta autoctona su cinque sopravvive nei territori minacciati...

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

Decifrati i primi genomi del Sahara verde, risalenti a 7000 anni fa

03 Aprile 2025

Quando il più grande deserto del mondo era una terra...

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i limiti nelle acque potabili

03 Aprile 2025

FAS, arriva in Parlamento il Decreto Legge che riduce i...

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo

03 Aprile 2025

Pubblicato da un team internazionale di ricercatori, tra cui Francesco...

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini

02 Aprile 2025

Lo studio condotto a Calafuria (Livorno) dall’Università di Pisa e...

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

Bambino Gesù: Genetica e intelligenza artificiale contro le diagnosi "impossibili"

01 Aprile 2025

La metagenomica in microbiologia, metodo diagnostico ‘del futuro’, entra nella...

Domenica, 14 Gennaio 2018




A seminar of Dott. Rekawt Hama Rasheed, Ministry of Health of the Iraqui Kurdistan Region took place at the Dept. of Biomedicine and Prevention of the University of Rome Tor Vergata. The seminar has been organized by Prof. Leonardo Palombi and Prof. Leonardo Emberti Gialloreti in the aim of the activities of the project for a system of health monitoring and surveillance in Kurdistan.

The seminar "Iraqi Kurdistan health perspectives and emergencies" took place in the Montalcini Room in from of a huge number of expert coming from the Faculty of Medicine and Surgery and the Faculty of Medicine operating in different scientific areas and has involved a large number of students from the PhD and Specialization Schools.

http://biomedicinaeprevenzione.uniroma2.it/news/seminar-of-the-ministry-of-health-for-the-iraqui-kurdistan-region

 
Pubblicato in Scienceonline
Domenica, 14 Gennaio 2018 14:14

Atlante della flora vascolare del Lazio

Il volume fa parte di un progetto ampio, iniziato fin dagli anni ’80 e proseguito fino ad oggi con più di 2.000 escursioni svolte dall’Autore, che hanno permesso, insieme alla consultazione di dati di erbario e bibliografici ed al supporto di collaboratori (dott. M. Iocchi e dott.ssa S. Paglia), di redigere un elenco con le mappe distributive di tutte le specie laziali che ammontano finora a più di 3.499 entità. L’opera dal titolo “Cartografia della Flora Vascolare del Lazio” si sviluppa in più volumi. Il presente volume contiene la parte generale, area di studio e metodi, e analizza nel dettaglio la presenza e la distribuzione regionale della flora alloctona.

Un capitolo originale curato da Lostia, Lucchese e Locchi sviluppa su base statistica una proposta di prioritizzazione delle aree e delle specie al fine di ottimizzare quegli interventi attivi necessari a contenere l’introduzione e la diffusione delle alloctone che minacciano la biodiversità della regione. Il volume rientra nel Progetto europeo CSMON - Life 

 

Per maggiori informazioni: 

http://www.parchilazio.it/pubblicazioni-355-atlante_della_flora_vascolare_del_lazio

Pdf: https://www.google.com/url?q=http://www.parchilazio.it/documenti/pubblicazioni/pdf_completo_ilovepdf_compressed_1_1_118_corretto.pdf&sa=U&ved=0ahUKEwjDmPrwjIPZAhUS-qQKHSBQDgMQFggNMAE&usg=AOvVaw2MSo23Ikp4-JQreWnTB97t

Pubblicato in Libri

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery