Scienzaonline - Ultimi Articoli

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che...

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

31 Gennaio 2025

I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università...

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare...

Un'odissea nello spazio è davvero per tutti?

Un'odissea nello spazio è davvero per tutti?

29 Gennaio 2025

Team di ricerca guidato da Padova effettua per la prima...

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

Rischio “hikikomori” tra gli adolescenti italiani: individuati i fattori determinanti

28 Gennaio 2025

Da un’analisi del gruppo di ricerca MUSA del Cnr-Irpps è...

Long Covid, scoperta ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini

Long Covid, scoperta ‘l’impronta’ molecolare nel sangue dei bambini

28 Gennaio 2025

Uno studio dell’Università Cattolica, campus di Roma - Fondazione Policlinico...

Metastasi del melanoma: svelato il ruolo della ferroptosi nell'osso

Metastasi del melanoma: svelato il ruolo della ferroptosi nell'osso

28 Gennaio 2025

Il melanoma, una delle forme più aggressive di cancro della...

 

La Cina, che come sappiamo è afflitta da enormi problemi di inquinamento, dovuto anche alle sue numerose centrali a carbone, è però, altresì, a livello globale, il maggior investitore nel campo delle energie rinnovabili. Nel tentativo di limitare la produzione di energia da fonti inquinanti e di puntare sulle energie pulite, la Cina ha ora cancellato il piano che prevedeva la costruzione di 103 centrali elettriche a carbone, il che significa tagliare di netto 120 gigawatt di elettricità. Per capire ancora meglio di quali cifre stiamo parlando, basta sapere che negli Stati Uniti d’America la produzione di elettricità dal carbone si attesta intorno ai 305 gigawatt.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery