Ultimi Articoli

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra),...

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

Rivelato il legame intestino-cervello nell'Alzheimer grazie ai raggi X

04 Febbraio 2025

Immagine 3D ottenuta con Nano-XPCT che permette di ottenere immagini...

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

Il suono degli zoccoli di un cavallo in movimento è tutta una questione di ritmo

03 Febbraio 2025

Passo, trotto e galoppo: le andature equine seguono dei veri...

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che...

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

La strada dell’immunoterapia per combattere il tumore alla mammella

31 Gennaio 2025

I risultati di uno studio condotto dal Cnr-Ieos e dall’Università...

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare...

  • 1
  • 2
Mercoledì, 22 Novembre 2023

 

Link alla petizione 

In Salento sopravvive uno degli ultimi pezzi di un antico ecosistema mediterraneo. Un’area protetta che contribuisce a mantenere viva la rete di biodiversità europea, e che deve essere "conservata, difesa e tutelata", come previsto dalla Direttiva Habitat del 1992. Ma questa zona sta per essere distrutta, se non faremo nulla per evitarlo.

Ignorando i vincoli ambientali di questi habitat prioritari, la Regione Puglia ha approvato la distruzione di circa 200 ettari di area naturale per l’ampliamento delle piste automobilistiche della Porsche.

Chiediamo alla Regione Puglia di sospendere la delibera di Giunta del 29 agosto 2023 con cui ha consegnato un’area protetta agli interessi di una multinazionale. Oltre a permettere la distruzione di un ecosistema raro, questo crea un precedente pericoloso per aggirare la protezione di altre aree naturali.

Pubblicato in Ambiente


A group of researchers from Nagoya University in Japan is revolutionizing the discovery of new treatments for gastric acid using artificial intelligence (AI). Their research, published in Communications Biology, has opened new possibilities for collaboration between scientists and AI in the development of next-generation drugs.
Gastric acid plays a crucial role in food digestion, but when its balance is disrupted, it can lead to issues such as heartburn, gastric ulcers, and reflux hernia. To provide relief to those suffering from these disorders, gastric acid inhibitors are often used, which target the gastric proton pump responsible for acid secretion. These drugs neutralize gastric acid, alleviating symptoms and improving the quality of life.

Pubblicato in Scienceonline



Un gruppo di ricercatori dell'Università di Nagoya, in Giappone, sta rivoluzionando la scoperta di nuovi trattamenti per l'acido gastrico grazie all'intelligenza artificiale (IA). La loro ricerca, pubblicata in Communications Biology, ha aperto nuove prospettive nella collaborazione tra gli scienziati e l'IA per lo sviluppo di farmaci di nuova generazione.
L'acido gastrico svolge un ruolo cruciale nella digestione del cibo, ma quando il suo equilibrio è disturbato, può causare problemi, tra cui bruciore di stomaco, ulcere gastriche ed ernia da reflusso. Per fornire sollievo a coloro che soffrono di questi disturbi, vengono spesso utilizzati inibitori dell'acido gastrico, farmaci che agiscono sulla pompa protonica gastrica responsabile della secrezione di acido.

Pubblicato in Tecnologia

Come mappare e tutelare la biodiversità dei Poli – la proposta di un Team di ricerca internazionale.
È stato appena pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Communications» l’articolo Multi-omics for studying and understanding polar life, che analizza i possibili effetti del riscaldamento globale sui poli e sulla loro biodiversità. L’articolo - frutto di una collaborazione internazionale delle più importanti istituzioni che si occupano di studiare gli
ecosistemi e gli organismi polari - valuta le potenziali minacce alle specie artiche ed antartiche dovute ai cambiamenti climatici. A far parte del team di ricercatori internazionale anche Tomaso Patarnello e Luca Bargelloni, docenti del Dipartimento di Biomedicina Comparata e Alimentazione dell’Università di Padova.

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

Gli Omega-3 possono rallentare il processo di invecchiamento

04 Febbraio 2025

Molte persone vorrebbero ritardare o addirittura fermare il processo di...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

Campi Flegrei: scoperta una delle eruzioni più potenti della loro storia

04 Febbraio 2025

Storia eruttiva semplificata dei Campi Flegrei (in alto a sinistra), mappa geologica (in alto...

Astronomia e Spazio

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...

Scienze Naturali e Ambiente

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

Invito stampa webinar sui possibili benefici del fotovoltaico per la biodiversità

30 Gennaio 2025

L'appuntamento è per martedì 4 febbraio alle 11,30. Per partecipare è...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery