Un perfetto "laboratorio" vivente
Dall’invertebrato Botryllus schlosseri nuove risposte per Alzheimer e Parkinson.
Pubblicato su «Brain communications» lo studio congiunto dell’Università di Padova e della Statale di Milano sulle specificità del cervello e sul ciclo di vita di un piccolo animale marino che vive nella Laguna Veneta.
Con l'aumento dell'aspettativa di vita, l'invecchiamento patologico ha acquisito sempre più importanza. Si stima che l'1% delle persone oltre i 60 anni, nei paesi industrializzati, sia affetta dal morbo di Parkinson e si prevede un aumento dai 50 milioni del 2010 ai 113 milioni nel 2050 per le diverse forme di demenza, tra cui l’Alzheimer.
Per capire i meccanismi alla base di queste malattie un aiuto potrebbe arrivare da un piccolo animale marino, l’invertebrato di nome Botryllus schlosseri (botrillo), che risulta essere un perfetto “laboratorio” di studio.
Medicina
![Individuata una nuova molecola capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa Individuata una nuova molecola capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/137/laboratorio_426x220.png)
Individuata una nuova molecola capace di rallentare la progressione della retinite pigmentosa
L’Università di Pisa partner dello studio che ha guadagnato la...
![L’apprendimento automatico per l'individuazione dell’Alzheimer L’apprendimento automatico per l'individuazione dell’Alzheimer](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/137/alz_80x60.png)
L’apprendimento automatico per l'individuazione...
Uno studio condotto dal Cnr in collaborazione con...
Paleontologia
![Evoluzione: scoperte le prime fasi dell’evoluzione del ribosoma all’origine della vita sulla Terra Evoluzione: scoperte le prime fasi dell’evoluzione del ribosoma all’origine della vita sulla Terra](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/143/rna_426x220.jpeg)
Evoluzione: scoperte le prime fasi dell’evoluzione del ribosoma all’origine della vita sulla Terra
Un team interdisciplinare di scienziati di cui fa parte l’Università degli Studi di Milano...
Geografia e Storia
![L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/144/mesop_426x220.png)
L’origine della scrittura in Mesopotamia è legata ai disegni incisi su antichi sigilli cilindrici
I motivi presenti su cilindri in pietra risalenti a seimila anni fa corrispondono ad...
Astronomia e Spazio
![Cygnus X-3: un tesoro nascosto nella galassia Cygnus X-3: un tesoro nascosto nella galassia](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/142/cignus_426x220.jpg)
Cygnus X-3: un tesoro nascosto nella galassia
Su Nature Astronomy un nuovo studio pone nuova luce sulla comprensione...
Scienze Naturali e Ambiente
![Cambiamento climatico: il ritiro dei ghiacciai indebolisce l’ecosistema Cambiamento climatico: il ritiro dei ghiacciai indebolisce l’ecosistema](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/176/ghiacciaio_426x220.jpg)
Cambiamento climatico: il ritiro dei ghiacciai indebolisce l’ecosistema
Con il ritiro dei ghiacciai le interazioni tra piante e impollinatori...