Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Carlo Rossini 18 Ott 2025


Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova che apre la strada alla creazione sostenibile di molecole complesse.

La chimica moderna deve affrontare la sfida di sviluppare processi non solo efficaci, ma anche ecologicamente sostenibili e a basso impatto ambientale. In particolare, è cruciale saper costruire molecole complesse (spesso precursori di nuovi farmaci) senza l'utilizzo di metalli pesanti o sostanze tossiche.

La luce rappresenta una risorsa eccezionale per la chimica: è gratuita, illimitata e capace di innescare reazioni che altrimenti richiederebbero un alto dispendio energetico. Tuttavia, sfruttare pienamente questo potenziale è stato finora complicato, poiché molte molecole organiche reagivano in modi difficilmente controllabili o poco selettivi.

Lo studio, pubblicato sulla prestigiosa rivista «Nature Chemistry» e coordinato da Luca Dell’Amico del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università di Padova, mirava a trasformare la luce in uno strumento affidabile per la sintesi di molecole chirali. Queste sono strutture tridimensionali che esistono in due forme speculari e non sovrapponibili (come le mani: destra e sinistra). Questa distinzione è fondamentale in farmacologia, poiché un enantiomero (una delle due forme speculari) può essere terapeutico, mentre l'altro può essere inattivo o persino dannoso.

«Nei nostri laboratori abbiamo studiato e messo a punto nuovi processi sostenibili che utilizzano la luce, una fonte di energia inesauribile, per costruire molecole di interesse farmaceutico – spiega Luca Dell’Amico, corresponding author dello studio. – Nello specifico, abbiamo sviluppato catalizzatori organici innovativi: piccole molecole che promuovono reazioni chimiche selettive in modo pulito, senza ricorrere a metalli o reagenti tossici. La sinergia tra la luce e questi organocatalizzatori, insieme a un'analisi approfondita dei meccanismi chimici, ha permesso di ottenere molecole con potenziale attività biologica in modo rapido ed ecologico».

«Grazie a questa scoperta, siamo riusciti a ideare una reazione che, sfruttando la luce in combinazione con un catalizzatore organico, permette di costruire in un unico passaggio molecole tridimensionali complesse – aggiunge Vasco Corti, primo autore del lavoro e Marie-Curie fellow all’Università di Padova. – Ancora più importante: la reazione produce soltanto una delle due possibili forme speculari della molecola. Questa selettività è cruciale, dato che le due forme possono avere effetti biologici totalmente diversi sull'organismo umano; saper ottenere un solo enantiomero è essenziale nello sviluppo di nuovi farmaci».

Applicazioni per una Chimica Più Verde
Sfruttando la luce e un piccolo catalizzatore organico, la reazione sviluppata permette di ottenere in un solo step molecole tridimensionali complesse in forma enantiomericamente pura. Le potenziali applicazioni sono vaste:

Farmaci Innovativi: La capacità di costruire selettivamente un singolo enantiomero rende la sintesi più efficiente e sicura, accelerando la ricerca di nuovi principi attivi.

Nuovi Materiali Bioattivi: Le strutture complesse (ciclobutani e policicli) generate con questo metodo sono già presenti in molecole naturali e farmaci. Trovare un modo più "pulito" per sintetizzarle apre nuove prospettive nella chimica medicinale.

In sintesi, l'uso esclusivo di luce e catalizzatori organici, eliminando metalli o additivi tossici, riduce l'impatto ambientale e rende queste metodologie ideali per una produzione verde, spianando la strada a una chimica notevolmente più sostenibile.

Il progetto di ricerca è frutto di una collaborazione tutta italiana che ha coinvolto, oltre all’Università di Padova, anche le Università di Pavia, Ferrara e Parma, dimostrando come la sinergia tra atenei possa portare a scoperte di frontiera nel campo della chimica sostenibile.

Ultima modifica il Venerdì, 17 Ottobre 2025 09:29
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery