Ultimi Articoli

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche...

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

06 Maggio 2025

Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università Medica di Vienna...

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

Dallo studio dei pollini un nuovo metodo per la cura dell’ambiente

05 Maggio 2025

Pubblicato su Science Advances lo studio condotto da Cnr-Ismar e...

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

La dieta africana "riduce l'infiammazione" in sole due settimane

29 Aprile 2025

Un'alimentazione tipica africana, abbondante di ortaggi, fibre e alimenti fermentati,...

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

Un semplice test potrebbe prevedere meglio il rischio di malattie cardiache

29 Aprile 2025

Per quasi 60 anni, la misurazione dei livelli di colesterolo...

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

Nasce il Parco Nazionale del Matese, un obiettivo importante atteso da anni

29 Aprile 2025

Per il WWF questo rappresenta un importante passo in avanti...

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

Le sorprendenti proprietà dei cristalli liquidi attivi

28 Aprile 2025

a) Esempio di emulsione doppia la cui direzione del moto...

  • 1
  • 2
Martedì, 10 Ottobre 2017

 

At the ongoing EU-hosted Our Ocean conference in Malta (5-6 October), the European Union has committed to 36 tangible actions to foster healthier, cleaner, safer and more secure seas. Amounting to over €550 million and involving activities worldwide, the announcements underline the EU's determination to improve the situation of the seas and send a positive signal of encouragement to the rest of the world – governments and private sector alike - to step up and tackle the growing ocean challenges, from plastic pollution and protecting marine life to the impact of climate change and criminal activities at sea.

The EU's 36 commitments are described in detail below.

Maritime security is the basis for global trade and prosperity, but it is under threat - from natural disasters to piracy, trafficking and armed conflict. To make our oceans safer and more secure the European Union announced:

  • €37.5 million to ensure maritime security and counter piracy along the south-eastern African coastline and in the Indian Ocean. The funds are to be implemented by four regional organisations (IGAD, COMESA, EAC and IOC) in cooperation with UNODC, INTERPOL and FAO. The programme supports alternative livelihood initiatives in the coastal pirate areas of Somalia, investigation capacities at national and regional level, prison reforms, prosecution and judicial capacity, disruption of illegal financial flows, combating money laundering, and various other maritime tasks, in addition to a regional mechanism for the coordination and exchange of maritime information.
  • €4 million of investment in its satellite monitoring programme (Copernicus) in 2017 to support EU agencies and EU Member States in monitoring oil pollution and large-scale commercial fisheries (including the fight against illegal, unreported and unregulated fishing) in the Northeast Atlantic, the Mediterranean, the Baltic, the North Sea, the Black Sea, the Pacific Ocean and around the Canary Islands. Copernicus will also introduce new services to support law enforcement and navigation safety in ice-infested areas.
  • continued support for maritime security in the Gulf of Guinea, including through the Gulf of Guinea Inter-Regional Network and the launch of two new programmes: the SWAIMS programme (Support to West Africa Integrated Maritime Security), worth €29 million, and the programme to improving port security in West and Central Africa, worth €8.5 million.
  • €1 million in 2017 to support the upgrading of the ICT systems of EU maritime authorities and facilitate cooperation between them. Furthermore, the European Union announced that it will contribute €80,000 to facilitate cooperation between coastguard authorities in Europe.
  • the launch of a prototype surveillance tool in September 2017 which detects ships to reveal the extent of human activities at sea. The 'Search for Unidentified Maritime Objects' tool, or 'SUMO' for short, is a piece of software that automatically analyses data from radar imaging satellites to find vessels as small as 1 metre long, even in cloudy conditions or at night. The SUMO tool is open source, to promote uptake by users and developers and facilitate international cooperation on mapping of ship routes, monitoring shipping intensity, identifying polluting ships, monitoring fishing activities, countering piracy and smuggling, and controlling maritime borders.
Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

Farmaco per il Diabete come Possibile Trattamento per il Cancro alla Prostata

06 Maggio 2025

Un team internazionale di scienziati guidato dall'Università Medica di Vienna...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

Così sono cambiati gli oceani negli ultimi 25 anni

06 Maggio 2025

Rappresentazione della classificazione geografica delle regioni oceaniche che mostrano dinamiche di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery