Ultimi Articoli

The most distant twin of the Milky Way ever observed

The most distant twin of the Milky Way ever observed

24 Aprile 2025

An international team led by the University of Geneva (UNIGE)...

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia per la rimozione di contaminanti dall'acqua

24 Aprile 2025

Filtri basati sull'ossido di grafene, un nanomateriale in grado di...

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

I pesci sbadigliano… e si contagiano a vicenda: una scoperta che riscrive l’evoluzione del comportamento sociale

23 Aprile 2025

La ricerca coordinata dall’Università di Pisa pubblicata su Communications Biology....

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

Alimenti acidi a rischio: elementi tossici da imballaggi di carta riciclata superano i limiti di sicurezza

22 Aprile 2025

L'impiego crescente di carta e cartone riciclati nel packaging alimentare,...

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

Colpire i biofilm batterici per superare l’antibiotico resistenza

22 Aprile 2025

Il nuovo progetto di ricerca BactEradiX, finanziato dal programma europeo...

  • 1
  • 2
Martedì, 23 Giugno 2020
Martedì, 23 Giugno 2020 14:57

New vision for the blind


Körber European Science Prize 2020 goes to Botond Roska

 

Hamburg, 23 June 2020: The Körber Prize for European Science 2020, which is endowed with one million euros, is being awarded to the Hungarian physician Botond Roska. Roska has revolutionised ophthalmology with his work and is one of the world's leading experts in the study of vision and the retina. He has set himself the goal of restoring sight to the blind.

Most eye diseases are caused by hereditary or age-related defects in the retina. Roska and his colleagues have carried out pioneering work to identify the approximately one hundred different cell types in the retina and their complex interplay in signal processing. They have been able to attribute numerous retinal diseases to genetic defects in individual cells. The scientist is now working on making these fundamental insights beneficial for patients and using gene therapies to alleviate or cure their diseases. Roska achieved a genuine breakthrough when he reprogrammed a cell type in the eye, enabling it to take over the function of defective light receptor cells. He was thus able to make blind retinas light-sensitive again – and clinical trials with blind people have already begun.

Pubblicato in Scienceonline



Farmers in parts of Asia are spraying antibiotics deemed “critical” for humanmedicineon rice crops, raising fears they may be fuelling antibiotic resistance, say researchers.

A 32-country survey of agricultural advisers found that many are prescribing the common human antibiotics streptomycin and tetracycline for insect infestations, fungal diseases and as general protection, as well as for bacterial infections. In some years, nearly ten per cent of the management recommendations for rice in one region contained an antibiotic, found the study, published today in the newly-launched journal CABI Agriculture and Bioscience.

The usage is “alarmingly high” according to Phil Taylor, co-author of the research and training manager for the global plant clinic network,Plantwise. “They use it like a general tonic almost,” he says. “These data appear to indicate that the use of antibiotics in crop production is more extensive than most of the literature would suggest,” Taylor and co-author, Rob Reeder, write.

Streptomycin is deemed “critically important” for human medicine by the World Health Organization (WHO); while tetracyclines are “highly important”.

Pubblicato in Scienceonline
Martedì, 23 Giugno 2020 14:46

Il gioco d’azzardo al tempo del COVID-19

Lo studio GAPS#iorestoacasa condotto dall’Istituto di fisiologia clinica del Cnr di Pisa rileva il cambiamento dei comportamenti di gioco nel periodo di lockdown. È stata registrata una generale diminuzione del gioco fisico, con più del 35% dei giocatori che ha ridotto le puntate e quasi il 23% che ha smesso, mentre un intervistato su tre dichiara di aver aumentato le giocate online. Tra gli habitué del gioco fisico il 12% ha continuato anche durante l’isolamento e circa il 10% ha puntato sul web

Le stime epidemiologiche sul gioco d’azzardo in Italia indicano che gioca per soldi metà della popolazione adulta, mentre le quote di gioco problematico hanno visto un aumento negli ultimi anni nella popolazione 15-74 anni e in particolare tra i giovani adulti. Ma cosa è cambiato durante il lockdown, con la chiusura dei luoghi fisici di gioco e la sospensione di estrazioni e scommesse? L’Agenzia dei Monopoli evidenzia una forte contrazione della raccolta derivante dal comparto, come in tutti i periodi di crisi economica quali il 2008, d’altronde è lecito ipotizzare che la perdita di lavoro e di riferimenti spinga parte della cittadinanza a cercare fortuna proprio nell'azzardo.

Pubblicato in Etica

Medicina

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

Il Ruolo del Metabolismo Lipidico nella Progressione del Cancro al Seno e nella Resistenza al Trattamento

22 Aprile 2025

Il metabolismo dei lipidi si configura come un elemento chiave...

Paleontologia

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

Continuità culturale ma distanza genetica. Il DNA antico sfida le convinzioni consolidate sullo stretto legame tra i fenici e le comunità puniche

24 Aprile 2025

Una ricerca condotta da un team internazionale e pubblicata sulla rivista “Nature” apre nuove...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

Tre Comuni approvano la mozione per andare oltre gli allevamenti intensivi

18 Aprile 2025

I Comuni sono in Lombardia, Friuli-Venezia Giulia e Abruzzo. La mozione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery