Parkinson: individuate mutazioni genetiche che causano la malattia nel 5% dei pazienti
Mutazioni del gene TMEM175, fondamentale per il corretto funzionamento di un tipo di organuli cellulari, sarebbero alla base di un certo numero di casi di malattia di Parkinson ad insorgenza tardiva. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Molecular Neurobiology
Una ricerca nata dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed e Istituto di genetica e biofisica “Adriano Buzzati Traverso” del Consiglio nazionale delle ricerche di Napoli (Cnr-Igb), finanziata dal Ministero della Salute, ha evidenziato che il 5% circa dei pazienti Parkinson è portatore di mutazioni dominanti nel gene TMEM175. Queste mutazioni sarebbero implicate in una forma di malattia che insorge dopo i 50 anni di età.
Medicina

Bere caffè aiuta a mantenere bassa la pressione
Uno studio su un campione di popolazione italiana mostra che...

Pancreas, ricostruito l'ecosistema cellulare...
Membrane nanofibrose contenenti sensori ottici in combinazione con...

Parkinson: individuate mutazioni genetiche...
Mutazioni del gene TMEM175, fondamentale per il corretto...
Paleontologia

A Melka Kunture (Etiopia), il più antico atelier per la produzione di bifacciali di ossidiana risalente a più di 1.200.000 anni fa
La missione archeologica finanziata da Sapienza ha evidenziato la presenza della più antica zona...
Geografia e Storia

Non solo acqua: al centro della terra ci sono anche metano e idrogeno molecolare
Foto a - Microfotografia del diamante studiato – foto Margo Regier Lo studio pubblicato...
Astronomia e Spazio

Scoperto un segnale gravitazionale anomalo generato dalla fusione "istantanea" di due buchi neri
Il 21 maggio 2019 i due interferometri LIGO, negli USA, e...

Ovospace: l’esperimento della Sapienza...
L’esperimento è stato lanciato tramite razzo vettore sulla...
Scienze Naturali e Ambiente

I fiumi 'respirano': ecosistemi fluviali cruciali nel ciclo del carbonio
Anche i fiumi ‘respirano’, giocando un ruolo centrale nel ciclo del...