Terapie farmacologiche nella Milano del 1600: il papavero da oppio somministrato come sedativo e per il trattamento di tosse e dolore
Grazie a tecniche avanzate di archeotossicologia, un team dell’Università degli Studi di Milano ha studiato le pratiche farmacologiche messe in campo nel XXVII secolo nella Cà Granda, l’ospedale dei milanesi. La ricerca è stata pubblicata su Scientific Reports.
Nel Seicento, il papavero da oppio veniva somministrato dai medici dell’epoca ai pazienti dell’Ospedale Cà Granda per le sue proprietà sedative, oltre che per il trattamento dell’algesia e in qualità di antitussivo: lo ha scoperto un team di scienziati dell’Università Statale di Milano che ha recentemente pubblicato l’articolo su Scientific Reports. La ricerca è stata coordinata da Gaia Giordano, dottoranda in Medicina Traslazionale (supervisore Prof. Francesco Sardanelli) presso il laboratorio di analisi chimico-tossicologiche forensi del Dipartimento di Scienze Biomediche della Salute della Statale di Milano e da Mirko Mattia, curatore e conservatore della CAL (Collezione Antropologica del LABANOF) e del MUSA (Museo Universitario delle Scienze Antropologiche, Forensi e Mediche per i Diritti Umani), sotto la guida di Cristina Cattaneo, direttrice del LABANOF (Laboratorio di Antropologia e Odontologia Forense), del MUSA e della CAL e Domenico Di Candia, tossicologo forense presso il laboratorio di analisi chimicotossicologiche forensi.
Medicina

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo
È la missione di uno startupper cresciuto all’Unipi e oggi...

Pionieristico intervento per neoplasia...
Un delicato intervento di ricostruzione dell’arco aortico con...

Tumore al seno: identificato...
Pubblicati sulla prestigiosa rivista “Nature Communications” i risultati...
Paleontologia

Strano per essere un Neanderthal
Pubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della...

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo...
Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui...
Geografia e Storia

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio...
Astronomia e Spazio

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big...
Scienze Naturali e Ambiente

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto
Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’....