Ultimi Articoli

DEFIBRILLATORI E MANOVRE SALVAVITA

DEFIBRILLATORI E MANOVRE SALVAVITA

24 Gennaio 2025

Progetto Diamo una scossa al cuore In un video tutte...

Vitamin D and keloid scars: a new path to treatment

Vitamin D and keloid scars: a new path to treatment

23 Gennaio 2025

Keloids are fibrotic scars that extend beyond the boundaries of...

Il Parco ambientale della Laguna di Orbetello rischia di danneggiare la Laguna

Il Parco ambientale della Laguna di Orbetello rischia di danneggiare la Laguna

23 Gennaio 2025

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di...

Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili italiane

Greenpeace presenta la prima mappa della contaminazione da PFAS delle acque potabili italiane

23 Gennaio 2025

I PFAS (sostanze poli- e per-fluoroalchiliche) sono presenti nel 79%...

Cancro ovarico: un nuovo alleato diagnostico grazie all’IA

Cancro ovarico: un nuovo alleato diagnostico grazie all’IA

22 Gennaio 2025

Individuare un tumore in fase precoce è fondamentale per garantire...

Smartwatches to better understand psychiatric illnesses and their genetic basis

Smartwatches to better understand psychiatric illnesses and their genetic basis

21 Gennaio 2025

Smartwatches that can collect physical and physiological data on users...

Inflammation may explain stomach problems in psoriasis sufferers

Inflammation may explain stomach problems in psoriasis sufferers

21 Gennaio 2025

People with the skin condition psoriasis often have invisible inflammation...

Giovedì, 23 Maggio 2024
Giovedì, 23 Maggio 2024 06:42

L’ultimo leone delle caverne d’Europa


Identificata l’immagine di un grande felino nella pietra rinvenuta a Grotta Romanelli da un team internazionale di cui fanno parte anche ricercatori della Sapienza. Il reperto è stato datato a circa 12.000 anni fa, quando erano presenti ormai pochi esemplari di leone nel nostro continente. Lo studio rivela importanti peculiarità sull’arte delle ultime società di cacciatori e raccoglitori dell’Italia e dell’Europa.


Un nuovo studio, frutto di un approccio interdisciplinare che ha coinvolto ricercatori di diversi enti, fra cui Sapienza Università di Roma, ha identificato in una pietra rinvenuta 80 anni fa a Grotta Romanelli (Castro, Lecce) l’immagine di un grande leone, databile a circa 12.000 anni fa. Il reperto costituisce l'ultima rappresentazione e anche l'ultima testimonianza di leone delle caverne in Europa. La ricerca, a cui hanno collaborato anche CNRS, Université Jean-Jaurés, ISPC-CNR, Universidad Complutense de Madrid, Università di Milano, Università di Torino, IGAG-CNR e Università di Cagliari, è stata pubblicata sulla rivista Quaternary Science Reviews.

Pubblicato in Paleontologia

Medicina

DEFIBRILLATORI E MANOVRE SALVAVITA

DEFIBRILLATORI E MANOVRE SALVAVITA

24 Gennaio 2025

Progetto Diamo una scossa al cuore In un video tutte...

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

Come si sono formati gli Appennini? Un approccio innovativo allo studio dei sedimenti consente di ricostruire l’evoluzione della catena montuosa

20 Gennaio 2025

Uno studio recentemente pubblicato su Tectonics e condotto dall’INGV e dalle Università Sapienza e...

Astronomia e Spazio

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

ALFA CENTAURI CHIAMA TERRA

17 Gennaio 2025

La vela con il sistema di trasmissione, composto da emettitori in...

Scienze Naturali e Ambiente

Il Parco ambientale della Laguna di Orbetello rischia di danneggiare la Laguna

Il Parco ambientale della Laguna di Orbetello rischia di danneggiare la Laguna

23 Gennaio 2025

Il Senato ha approvato in via definitiva il ddl di istituzione...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery