Ultimi Articoli

Taxonomy for conservation: multi-taxa survey evidences a biodiversity hotspot in the Central Apennines (Salto-Cicolano District)

Taxonomy for conservation: multi-taxa survey evidences a biodiversity hotspot in the Central Apennines (Salto-Cicolano District)

20 Giugno 2025

Abstract Effective conservation and management strategies require up-to-date, detailed taxonomic-based...

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

20 Giugno 2025

Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di...

Organoidi Nervosi Stampati in 3D: Una Nuova Svolta per la Ricerca e la Terapia della SLA

Organoidi Nervosi Stampati in 3D: Una Nuova Svolta per la Ricerca e la Terapia della SLA

20 Giugno 2025

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) resta una delle malattie neurodegenerative...

Trevinano RI-WIND

Trevinano RI-WIND

17 Giugno 2025

Un borgo, una comunità, un progetto di rigenerazione culturale Da...

La Curcuma: Oro Giallo per la Salute e il Benessere

La Curcuma: Oro Giallo per la Salute e il Benessere

17 Giugno 2025

Spezia millenaria dal colore vivace e dal sapore distintivo, la...

  • 1
  • 2
Domenica, 16 Giugno 2024



Lo studio InCHIANTI nasce nel 1992 dall'idea di due ricercatori, Luigi Ferrucci e Stefania Bandinelli, che ci fosse una correlazione causa effetto fra tipo di dieta e invecchiamento. L'obiettivo principale era quello di esaminare a fondo i fattori che influenzano l'invecchiamento e identificare i determinanti di una longevità sana e attiva.
Uno dei problemi maggiori cui vanno incontro gli anziani è la ridotta capacità di deambulazione che con il passare del tempo determina il decadimento degli altri organi. Comprendere per quale motivo vi sia una progressiva difficoltà nel camminare non è semplice in quanto i motivi sono diversi e complessi.

Tra i principali troviamo:
Problemi al sistema nervoso centrale e periferico importanti per il controllo del movimento e la coordinazione.
Problemi muscolari e scheletrici: debolezza muscolare, artrosi e osteoporosi possono rendere difficile il movimento degli arti e il mantenimento dell'equilibrio.
Problemi sensoriali: vista ridotta o problemi di equilibrio determinano un aumento del rischio di cadute e incidenti.
Malattie croniche: diabete, cardiopatie e malattie polmonari, possono influenzare la capacità di camminare. Fattori psicologici: ansia, depressione e paura di cadere, possono peggiorare le difficoltà di deambulazione.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...

Geografia e Storia

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

16 Giugno 2025

La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale, si trova oggi su...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

20 Giugno 2025

Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di un...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery