Lunedì, 18 Agosto 2025

 

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e inquietanti”, potrebbero nascondere nelle loro secrezioni difensive la chiave per una nuova generazione di farmaci contro il dolore cronico e le malattie neurologiche. Un team di ricerca guidato dalla chimica Emily Mevers della Virginia Tech ha recentemente scoperto una nuova classe di composti chimici, isolati da un millepiedi che vive nei boschi del campus universitario, capaci di modulare specifici neurorecettori. Questa scoperta, pubblicata sul Journal of the American Chemical Society, apre una finestra su un arsenale chimico naturale ancora inesplorato e dal potenziale farmacologico immenso.

La scoperta: Andrognatanoli e Andrognatine
Il team di Mevers ha concentrato la sua attenzione su una specie di millepiedi locale, l'Andrognathus corticarius, raccolta tra le foglie e i rami caduti nei boschi di Stadium Woods, nel campus di Blacksburg. Analizzando le ghiandole difensive di questi artropodi, i ricercatori hanno identificato una serie di strutture molecolari complesse e inedite, appartenenti alla classe degli alcaloidi. A questi nuovi composti è stato dato il nome di andrognatanoli e andrognatine.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery