Gli Ultimi Himba? La Sfida di una Cultura in Evoluzione

Guido Donati* 04 Ago 2025

 

"Il titolo dell'articolo, '“There Are No True Himbas Anymore: exploring the dynamics of the Himba culture and Land use in the face of change in Kunene Region, Namibia” (Non esistono più veri Himba), sembrerebbe un'affermazione definitiva, ma in realtà è l'inizio di una profonda riflessione sulle sfide che il popolo Himba della Namibia sta affrontando.".

Pubblicato sulla rivista Sustainability, vol. 16, n. 4, nel febbraio 2024, il risultato della ricerca condotta da Emilia N. Inman analizza come una delle culture più uniche e resilienti dell'Africa stia cambiando a causa di fattori esterni e interni.

Il popolo Himba ha mantenuto per secoli un'identità distinta, basata su un'economia pastorale e tradizioni ancestrali. Tuttavia, l'articolo documenta un'inarrestabile trasformazione, alimentata dalla modernizzazione, dalla globalizzazione, dall'educazione formale e dall'influenza della religione. A queste si aggiungono le pressioni ambientali, come i cambiamenti climatici, che mettono a dura prova il loro tradizionale stile di vita legato alla terra.

La ricerca si basa sulle voci degli stessi Himba, che offrono una visione sfaccettata e a volte contraddittoria. Molti intervistati riconoscono che la loro cultura è cambiata. Un aspetto cruciale dello studio è l'emersione di due sentimenti contrastanti: da un lato, c'è chi esprime un profondo rimpianto per la perdita delle tradizioni, temendo che la loro identità si dissolva. Dall'altro, ci sono coloro che accettano questi cambiamenti come inevitabili e, in certi casi, addirittura necessari per la sopravvivenza in un mondo che evolve.

In questo contesto, il commento dell'autrice è che la resilienza del popolo Himba non va cercata nella rigida conservazione di un passato immutabile, ma nella sua capacità di adattarsi. L'idea che non esistano "veri Himba" non è una condanna, ma piuttosto la constatazione che la loro cultura è un'entità viva e dinamica. L'articolo suggerisce che la loro capacità di negoziare con le nuove realtà, integrando elementi moderni senza perdere completamente la propria essenza, è l'unica vera strategia per garantire la sostenibilità della loro cultura nel futuro.

In definitiva, lo studio di Inman ci invita a superare il concetto statico di "purezza culturale" e a comprendere che le culture indigene non sono reperti da museo, ma comunità in costante evoluzione, la cui forza sta proprio nella loro capacità di adattarsi e rinnovarsi.

Link all 'articolo

 

*Board Member, SRSN (Roman Society of Natural Science)

Ultima modifica il Lunedì, 04 Agosto 2025 12:04
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery