Ultimi Articoli

"Elvira Notari. Beyond the Silence": An Act of Justice for a Forgotten Pioneer

"Elvira Notari. Beyond the Silence": An Act of Justice for a Forgotten Pioneer

14 Ottobre 2025

There are stories that history itself has forgotten. And then...

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E...

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra...

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

11 Ottobre 2025

When we talk about sexual orientation, we often limit ourselves...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Martedì, 24 Ottobre 2017

 

In the current issue of Psychotherapy and Psychosomatics there are data about the long term-effects of a form of psychotherapy in depression compared to medication. Compared to episodic depression, only a limited number of follow-up studies for chronic depression exist despite its poor long-term course. For episodic depression, psychotherapy has repeatedly been shown to result in more sustainable treatment effects than antidepressant medication. However, relapse rates remain high even after response to acute phase psychotherapy at approximately 30% after 1 year and approximately 50% after 2 and more years. For patients suffering from chronic depression, the Cognitive Behavioral Analysis System of Psychotherapy (CBASP) has shown promising results during acute treatment, yet data on the sustainability of these effects is scarce.

Pubblicato in Scienceonline

L’ISPRA precisa: “E’ tossico solo se ingerito e non contamina il pescato”.

 

E’ stato pescato a Molfetta un altro esemplare di pesce palla maculato, specie altamente tossica al consumo. A riconoscerlo un cittadino che ha immediatamente provveduto ad informare il pescatore della sua pericolosità, evitandone così l’immissione nel mercato,  e a comunicarlo ai ricercatori. La decima segnalazione è arrivata ai ricercatori dell’ISPRA nell’ambito della campagna di informazione lanciata dall’Istituto nel 2013 e rinforzata nel 2015, attraverso la collaborazione con il Ministero delle Politiche, Agricole, Alimentari e Forestali, il Corpo delle Capitanerie di Porto e l’Istituto di Scienze del Mare (ICM) di Barcellona, che coordina seawatchers.org, un progetto che coinvolge i cittadini nella segnalazione di specie esotiche e di altre problematiche ambientali. Il pesce palla maculato (Lagocephalus sceleratus), è entrato in Mediterraneo dal Canale di Suez nel 2003, in pochi anni ha invaso il bacino orientale del Mediterraneo, raggiungendo le coste italiane nel 2013 a Lampedusa. Da allora, grazie alle campagne di informazione, è stato possibile reperire segnalazioni della specie provenienti oltre che da Lampedusa, dalla costa meridionale della Sicilia, dalla Calabria e dalla Puglia, compresa quella dell’esemplare pescato a Molfetta. 

Pubblicato in Ambiente
Martedì, 24 Ottobre 2017 15:05

ATTENZIONE AL PESCE PALLA MACULATO !!!

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Paleontologia

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E poi ci sono documentari...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

04 Ottobre 2025

Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery