Sintomi, rischio e complicazioni
I sintomi classici della vaginosi batterica sono un'abbondante secrezione grigio-biancastra e omogenea, e un caratteristico odore sgradevole di "pesce avariato". Questo odore è causato dalla produzione di ammine (putrescina, cadaverina) da parte dei batteri anaerobi. Tuttavia, è cruciale sottolineare che circa il 50% delle donne con vaginosi batterica è asintomatica.
La vaginosi è spesso legata all’uso di antibiotici sistemici che hanno distrutto parte dei lactobacilli, allo stress, lavande vaginali interne e pur non essendo una malattia a trasmissione sessuale, può risentire dell'attività sessuale soprattutto con partner multipli e non protetta in quanto il liquido spermatico avendo un pH alcalino 7,2 - 8,0 può alterare il pH vaginale, aumentando il rischio.
Il pH alcalino del liquido spermatico alza il pH vaginale in modo da creare un ambiente più favorevole alla sopravvivenza e alla motilità degli spermatozoi.
Se non trattata, la vaginosi batterica può avere complicazioni più serie. Aumenta il rischio di contrarre altre infezioni sessualmente trasmissibili, come la clamidia. Inoltre, in gravidanza, è associata a un aumentato rischio di parto pretermine e basso peso alla nascita.
Diagnosi e Principi di Trattamento
La diagnosi si basa su criteri clinici e di laboratorio. I criteri di Amsel, ad esempio, richiedono la presenza di almeno tre dei seguenti elementi:
1. Secrezioni omogenee grigio-biancastre che rivestono le pareti vaginali.
2. pH vaginale superiore a 4,5.
3. "Whiff test" positivo: l'aggiunta di idrossido di potassio a un campione di secrezione produce un forte odore di ammina.
4. Presenza di "clue cells" al microscopio: cellule epiteliali vaginali ricoperte da un tappeto di batteri, che rendono i bordi cellulari indistinti.
La terapia standard prevede l'uso di antibiotici specifici, come il metronidazolo o la clindamicina, somministrati per via orale o, preferibilmente, in formulazione topica (creme o gel vaginali). Il trattamento topico è spesso preferibile per ridurre gli effetti collaterali sistemici e agire direttamente sul sito dell'infezione.
Strategie di Prevenzione e la Sfida delle Recidive
Il vero problema della vaginosi batterica è l'elevato tasso di recidiva, che si verifica in circa il 30% delle donne entro tre mesi dal trattamento. Questo è dovuto al fatto che gli antibiotici, pur eliminando i batteri patogeni, non sempre riescono a ripristinare completamente la flora di lattobacilli.
Per prevenire le recidive, è fondamentale agire sul ripristino dell'equilibrio vaginale. Questo include:
Utilizzo di probiotici vaginali: L'applicazione di ceppi di Lactobacillus specifici (es. Lactobacillus crispatus, Lactobacillus rhamnosus) può aiutare a ristabilire il pH acido.
Evitare i fattori di rischio: Smettere di usare lavande interne, preferire biancheria in cotone, e usare detergenti intimi con un pH adeguato.
La vaginosi batterica è un'alterazione complessa del microbiota vaginale, che richiede una comprensione approfondita per una diagnosi accurata e un trattamento efficace, mirato non solo a eliminare i batteri in eccesso, ma anche a ripristinare il delicato equilibrio ecologico che protegge la salute della donna.
Bibliografia
Amsel, R., Totten, P. A., Spiegel, C. A., Chen, K. C., Eschenbach, D., & Holmes, K. K. (1983). Nonspecific vaginitis. Diagnostic criteria and microbial and epidemiologic associations. The American Journal of Medicine, 74(1), 14-22.
Bhandari, N., & O'Hanlon, S. J. (2016). Recurrence of bacterial vaginosis: a systematic review and meta-analysis of treatment trials. The Journal of Infectious Diseases, 214(1), 1-8.
Donati G. 30 Giu 2009 Human Papilloma Virus (HPV), cancro del collo dell'utero e vaccino: risultati a due anni dall'esordio
Donati G. 18 Giu 2008 Human Papilloma Virus e altre malattie sessualmente trasmesse (MST) un reale problema di comunicazione
Donati G. 17 Dic 2003 Emergenza Malattie Sessualmente Trasmesse Scienzaonline
Muzny, C. A., & Schwebke, J. R. (2020). Biofilms: a critical component of bacterial vaginosis. The Journal of Infectious Diseases, 221(S2), S120-S123.
O'Hanlon, S. J., Moench, T. R., & Cone, R. A. (2013). In vitro studies of the effect of hydrogen peroxide-producing lactobacilli on the growth of Gardnerella vaginalis. Sexually Transmitted Diseases, 40(6), 464-469.
*Board Member, SRSN (Roman Society of Natural Science)
Past Editor-in-Chief Italian Journal of Dermosurgery