Giovedì, 16 Ottobre 2025

 

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università Statale di Milano, ha identificato per la prima volta acqua doppiamente deuterata (D2O, comunemente chiamata “acqua pesante”) all'interno di un disco protoplanetario, la culla di formazione dei pianeti. Il gruppo di studio ha accertato che quest'acqua è più antica della sua stella ospite, V883Ori (situata nella costellazione di Orione). Questa scoperta cruciale suggerisce che anche l’acqua presente sulla Terra e sui corpi celesti del nostro Sistema Solare possa avere origini risalenti a un'epoca precedente al Sole stesso. La ricerca è stata pubblicata su Nature Astronomy.

Pubblicato in Scienza generale

 

The dream of colonizing space or other planets clashes with one of the most fundamental challenges: ensuring human survival. Long-term space missions, whether establishing a lunar base or traveling to Mars, are inherently dependent on the ability to produce food locally. However, a groundbreaking study by Majid Mokhtari and colleagues, published on August 4, 2025, casts an unsettling light on this aspect. The article, titled "Space-driven ROS in cells: a hidden danger to astronaut health and food safety," reveals that growing plants in a space environment, while seemingly a step forward, may harbor an unforeseen and dangerous risk: the excessive production of Reactive Oxygen Species (ROS).

Pubblicato in Scienceonline

 

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si scontra con una delle sfide fondamentali: garantire la sopravvivenza umana. Le missioni spaziali a lungo termine, che si tratti di creare una base sulla Luna o del viaggio verso Marte, dipendono intrinsecamente dalla capacità di produrre cibo in loco. Tuttavia, uno studio rivoluzionario di Majid Mokhtari e collaboratori, pubblicato il 4 agosto 2025, getta una luce inquietante su questo aspetto. L'articolo, intitolato "Space-driven ROS in cells: a hidden danger to astronaut health and food safety", rivela che la coltivazione di piante in ambienti spaziali, sebbene apparentemente determini un passo avanti, potrebbe celare un rischio imprevisto e pericoloso: l'eccessiva produzione di Specie Reattive dell'Ossigeno (Reactive Oxygen Species - ROS).

Pubblicato in Astrofisica


Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani uomini ha provato in prima persona l’esperienza del catcalling. Rabbia e disgusto sono state le reazioni emotive dominanti. La tecnica si rivela promettente per accrescere l'empatia e la sensibilità emotiva in ambiti educativi e clinici.

 “Ehi, dove vai tutta sola? Perché non mi fai un bel sorriso?” Purtroppo, molte donne e ragazze conoscono intimamente il peso emotivo e mentale del subire molestie verbali. Ma cosa accadrebbe se fossero gli uomini a trovarsi nella posizione delle vittime?

Pubblicato in Antropologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery