Ultimi Articoli

Come gli uccelli si adattano all'urbanizzazione dei territori

Come gli uccelli si adattano all'urbanizzazione dei territori

15 Maggio 2025

Uno studio condotto in sei città italiane da parte dell’Università...

Oasi WWF, sentinelle contro gli incendi

Oasi WWF, sentinelle contro gli incendi

15 Maggio 2025

Le aree protette, a partire dalle Oasi WWF, sono custodi...

Researchers develop a potential new drug for Alzheimer’s and pain treatment

Researchers develop a potential new drug for Alzheimer’s and pain treatment

15 Maggio 2025

A study published in the Journal of Medicinal Chemistry presents...

Nuova Ricerca Rivela: I Batteri della Nostra Pelle Possono Aiutarci a Difenderci dagli Effetti Nocivi del Sole

Nuova Ricerca Rivela: I Batteri della Nostra Pelle Possono Aiutarci a Difenderci dagli Effetti Nocivi del Sole

14 Maggio 2025

Un'affascinante interazione tra i batteri cutanei e le radiazioni UV,...

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

13 Maggio 2025

Schöningen, in Bassa Sassonia (Germania), è un sito archeologico di...

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

13 Maggio 2025

La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più diffusi per il...

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

13 Maggio 2025

Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics individua marcatori...

  • 1
  • 2
Venerdì, 15 Gennaio 2016

65 Milioni di anni fà, sulla Terra è avvenuta uno dei più grandi eventi di estinzione della vita animale e vegetale. Si calcola che tale evento denominato KT, abbia fatto sparire il 75% della vita grazie ad una crisi ambientale forse generata da un impatto catastrofico o mutazioni climatiche dovute a grandi eruzioni vulcaniche. L'evento è sopratutto ricordato per aver fatto sparire i Dinosauri tanto famosi fra il grande pubblico. Ma, ad oggi, non era stato mai ritrovato un giacimento fossile che era la testimonianza d tale evento. Ora, in una cava dietro un centro commerciale in una piccola cittadina del New Jersey, pare (e qui gli scienziati sono molto cauti) di aver ritrovato finalmente un giacimento fossile di quell'evento.

 

Pubblicato in Dinosauri
Si chiama Machimosaurus rex, è lungo quasi 10 metri per poco meno di 3 tonnellate di peso. Nuovi studi datano lo scheletro, rinvenuto nella regione di Tataouine in Tunisia, a 130 milioni di anni fa, indicando che questi grandi animali erano ancora in vita durante il Cretaceo
Il governatorato di Tataouine nella Tunisia meridionale si è rivelata una regione fondamentale per poter comprendere "l'età di mezzo" del periodo dei dinosauri. Dal 2009, un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali e del Museo Geologico "Giovanni Capellini" dell’Università di Bologna, coordinato dal professor Federico Fanti, in collaborazione con l’Office National des Mines di Tunisi, ha riportato alla luce i resti fossilizzati di diverse specie di pesci, tartarughe, rettili volanti e dinosauri, rivelando un incredibile ecosistema risalente a oltre 100 milioni di anni fa.
Pubblicato in Paleontologia
Venerdì, 15 Gennaio 2016 10:40

I vantaggi di una Bibliografia Paleontologica

Oggi mi è arrivato un Volume che cercavo su carta da tempo e sono riuscito a trovarlo usato ma in ottime condizioni! Approfitto per scrivere due righe quindi sulla fondamentale importanza della Bibliografia e di una scelta di Volumi per completare il bagaglio scientifico di una collezione paleontologica.

Internet: dati non referati e temporaneità degli archivi

Oggi si dà per scontato che essendo internet onnipresente e diffusa ad un livello mai visto prima dalla civiltà umana che si possa trovare tutto o quasi senza più aver bisogno del supporto cartaceo (sopratutto nel caso di volumi di paleontologia).

Pubblicato in Paleontologia

“La scommessa del nuovo Piano risiede nella capacità di concepire uno strumento che assieme alla necessaria e irrinunciabile tutela di uno dei territori a maggiore valenza naturalistica e paesaggistica della regione, riesca a ristabilire un nuovo patto di comune interesse tra la comunità locale, i portatori di interesse e le ragioni della riserva stessa””

Sabato 30 gennaio, a partire dalle ore 9.30, presso l’Auditorium S. Agostino di Atri, il Comune di Atri, lo IAAP e la Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi, presentano  a cittadini, tecnici e portatori d’interesse, il convegno dal titolo “Il Nuovo Piano d’Assetto della Riserva Naturale Regionale Oasi WWF Calanchi di Atri”.

Pubblicato in Ambiente

Medicina

Nuova Ricerca Rivela: I Batteri della Nostra Pelle Possono Aiutarci a Difenderci dagli Effetti Nocivi del Sole

Nuova Ricerca Rivela: I Batteri della Nostra Pelle Possono Aiutarci a Difenderci dagli Effetti Nocivi del Sole

14 Maggio 2025

Un'affascinante interazione tra i batteri cutanei e le radiazioni UV,...

Paleontologia

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

13 Maggio 2025

Schöningen, in Bassa Sassonia (Germania), è un sito archeologico di fama mondiale: qui è...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Come gli uccelli si adattano all'urbanizzazione dei territori

Come gli uccelli si adattano all'urbanizzazione dei territori

15 Maggio 2025

Uno studio condotto in sei città italiane da parte dell’Università di...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery