Installato per la prima volta in Europa il simulatore umanoide più avanzato al mondo
La prima installazione in Europa del simulatore di paziente più realistico al mondo è avvenuta all’Università degli Studi di Trieste.
Il Centro di simulazione medica e addestramento avanzato (CSMAA) dell’ateneo giuliano, allestito in una palazzina dedicata all’interno dell’Ospedale di Cattinara, ospita infatti HAL s5301, prodotto da Accurate – Gaumard Scientific, un simulatore umanoide adulto dotato di intelligenza artificiale, arti robotizzati e reazioni fisiologiche reali.
“Abbiamo utilizzato una consistente parte dei fondi acquisiti dal Dipartimento di Scienze mediche con il bando 2018 /2022 - Dipartimenti di eccellenza MUR, per l’acquisto del nuovo simulatore e per un aggiornamento della strumentazione del CSMAA. Siamo i primi in Europa ad avere HAL s5301– ha sottolineato il Rettore Roberto Di Lenarda – E’ una scelta coerente al potenziamento del Centro di simulazione, vera eccellenza del nostro polo formativo e pienamente sinergica alla prossima creazione, all’interno del comprensorio di Cattinara, del nuovo Campus che raccoglierà tutti i corsi pre e post laurea di area medica e sanitaria oltre ai laboratori di ricerca. Un progetto ambizioso e visionario supportato dalla Regione FVG che contribuirà ulteriormente a fare dell’Università di Trieste un centro di richiamo per gli studenti di tutta Italia e dall’estero”.
Medicina

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo
È la missione di uno startupper cresciuto all’Unipi e oggi...

Pionieristico intervento per neoplasia...
Un delicato intervento di ricostruzione dell’arco aortico con...

Tumore al seno: identificato...
Pubblicati sulla prestigiosa rivista “Nature Communications” i risultati...
Paleontologia

Strano per essere un Neanderthal
Pubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della...

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo...
Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui...
Geografia e Storia

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio...
Astronomia e Spazio

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big...
Scienze Naturali e Ambiente

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto
Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’....