“Non mi sento competente per dare suggerimenti sulla policy, ma con umiltà mi sento di dire che forse bisognerebbe incrementare l’attenzione verso le materie scientifiche, matematiche e tecnologiche, rendere più efficiente l'insegnamento dell’inglese e favorire gli scambi internazionali con esperienze di vita all’estero già durante la scuola”: così ha risposto Samantha Cristoforetti dalla Stazione Spaziale Internazionale al ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Stefania Giannini, che le chiedeva come potesse fare un ministro “ad aiutare gli studenti che volessero seguire un sogno straordinario come il suo”.
Medicina

Dall’intelligenza artificiale un supporto alla diagnosi e al trattamento dell’autismo
È la missione di uno startupper cresciuto all’Unipi e oggi...

Pionieristico intervento per neoplasia...
Un delicato intervento di ricostruzione dell’arco aortico con...

Tumore al seno: identificato...
Pubblicati sulla prestigiosa rivista “Nature Communications” i risultati...
Paleontologia

Strano per essere un Neanderthal
Pubblicati su Communications Biology i risultati di una ricerca internazionale coordinata dai paleoantropologi della...

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo...
Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui...
Geografia e Storia

Nel Lazio raro ritrovamento di una statuina in argilla risalente a 7000 anni fa
La scoperta di una figura dalle sembianze femminili nella grotta di Battifratta, presso Poggio...
Astronomia e Spazio

Scoperta l’antenata delle galassie sferoidali: nuovi indizi sul rapporto tra buchi neri e formazione stellare
Osservata nell’universo ancora giovane (1,25 miliardi di anni dopo il Big...
Scienze Naturali e Ambiente

Sciami di insetti: gli ingredienti per il volo perfetto
Abilità di muoversi nello spazio e una buona dose di ‘pigrizia’....