Ultimi Articoli

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con...

MITICA rivoluziona la mitilicoltura: cozze alleate contro la CO2  per un mare più  resiliente

MITICA rivoluziona la mitilicoltura: cozze alleate contro la CO2 per un mare più resiliente

11 Luglio 2025

Un nuovo capitolo si apre per la storica mitilicoltura di...

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

10 Luglio 2025

Una ricerca congiunta dell'Università di Padova, del CNR di Padova...

Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari

Primo intervento di chirurgia radioguidata sui tumori neuroendocrini polmonari

09 Luglio 2025

L’operazione è stata effettuata presso l’Azienda ospedaliero-universitaria Sant’Andrea tramite l’utilizzo...

Tre Anni dal Disastro della Marmolada: Svelati i Meccanismi del Crollo del Ghiacciaio

Tre Anni dal Disastro della Marmolada: Svelati i Meccanismi del Crollo del Ghiacciaio

09 Luglio 2025

A tre anni dalla tragedia della Marmolada del 3 luglio...

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

Diabete autoimmune: non è il glutine il fattore scatenante

08 Luglio 2025

Il diabete autoimmune, o di tipo 1, si presenta spesso...

Il "codice a barre" dei cromosomi: una nuova chiave per leggere il genoma umano

Il "codice a barre" dei cromosomi: una nuova chiave per leggere il genoma umano

08 Luglio 2025

I risultati di una ricerca della Sapienza Università di Roma...

La sombra de los grandes navíos: El ocaso de un mundo inocente

La sombra de los grandes navíos: El ocaso de un mundo inocente

08 Luglio 2025

Aquí estoy. Yo soy Caonabó, cacique de Maguana. Mi historia...

  • 1
  • 2

L’interazione con lo spazio che ci circonda è disegnata dentro il nostro corpo. Concetti come alto e basso Concetti come alto e basso sono ancorati alle dita delle mani. Lo rivela uno studio del dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con l’Università di Reno (Nevada), appena pubblicato sulla rivista Cognition.

Milano, 14 giugno 2017 – Se sappiamo come muoverci nello spazio attorno a noi è anche grazie alla nostra mano nella quale si trova una mappa dello spazio intorno a noi, dove al pollice è associato il basso e all’indice l’alto.

Lo rivela lo studio Standard body-space relationships: fingers hold spatial information (doi: 10.1016/j.cognition.2017.05.014) appena pubblicato sulla rivista Cognition, realizzato da Daniele Romano e Angelo Maravita, rispettivamente assegnista di ricerca e docente di Psicobiologia e psicologia fisiologica nel Dipartimento di Psicologia dell’Università di Milano-Bicocca, in collaborazione con Francesco Marini, ex dottore di ricerca dell’Ateneo milanese, attualmente assegnista di ricerca (post-doc) all’Università di Reno (Nevada, Stati Uniti).

È stato firmato ieri un accordo tra l’Agenzia Spaziale Italiana e l'Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA): per cinque anni ci sarà una strategia condivisa per l’osservazione della Terra. Verranno identificate le priorità in materia ambientale che possono essere affrontate attraverso l’utilizzo delle tecnologie e delle infrastrutture spaziali dell’ASI.

Lo strumento METIS che volerà a bordo della sonda Solar Orbiter ha il suo logo: proprio come il coronografo, anche il concept grafico simula l’effetto di un’eclisse di Sole. Lo ha disegnato Giovanni Simioni, vincitore del un concorso bandito dall’Agenzia Spaziale Italiana “Disegna il tuo METIS”.

Com’è il logo

METIS mette insieme le capacità di più strumenti in un unico telescopio che, oscurando il disco solare, permette di ‘vederne’ solamente la corona. Un tondo nero  dal quale spunta, sfumata, la corona solare stilizzata nei colori dell’arcobaleno fino al violetto, e dove si staglia il profilo della sonda Solar Orbiter.

Medicina

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

SLA e microRNA: Scoperta Rivoluzionaria per la Comunicazione Muscolo-Motoneurone

10 Luglio 2025

Una ricerca congiunta dell'Università di Padova, del CNR di Padova...

Paleontologia

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

Quanhucun: Un viaggio nel neolitico cinese e il mistero dei gatti dell'antico granaio

25 Giugno 2025

Immaginate di tornare indietro nel tempo di 5.300 anni, nelle fertili pianure dello Shaanxi,...

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

Giornata internazionale del Mediterraneo, il Mare Nostrum è sempre più caldo

11 Luglio 2025

I cambiamenti climatici sono sempre più evidenti e colpiscono con ondate...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery