Ultimi Articoli

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

28 Maggio 2025

La mappa mostra il sistema magmatico ricostruito sotto il Monte...

Tonno rosso, da oggi in vigore l’obbligo del sigillo di garanzia

Tonno rosso, da oggi in vigore l’obbligo del sigillo di garanzia

27 Maggio 2025

Per il WWF si tratta di un'importante misura che rafforza...

I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico

I “difetti” del diamante migliorano le prestazioni del bit quantistico

27 Maggio 2025

Un metodo di fabbricazione ibrido sviluppato nell'ambito del progetto LasIonDef...

Bodybuilding: studio internazionale lancia l'allarme sull'aumento del rischio di morte improvvisa

Bodybuilding: studio internazionale lancia l'allarme sull'aumento del rischio di morte improvvisa

26 Maggio 2025

Pubblicata un’indagine su oltre 20.000 atleti che lancia l’allarme su...

 Il lievito rivela come le specie si adattano a un clima più caldo

 Il lievito rivela come le specie si adattano a un clima più caldo

23 Maggio 2025

Come si adattano gli organismi al cambiamento climatico? Un nuovo...

Il programma scientifico della missione FUTURA di Samantha Cristoforetti è ricco di esperimenti che avranno un ritorno positivo per l'Italia e l'Europa, in termini di conoscenza e di innovazione tecnologica. Tra i nove progetti selezionati e sviluppati dall’Agenzia Spaziale Italiana per @AstroSamantha, uno ha l’obiettivo di approfondire la conoscenza sui meccanismi fisiologici del sonno in microgravità. Proposto dalla Fondazione Don Gnocchi e svolto in collaborazione con l'Istituto Auxologico Italiano, si chiama Wearable Monitoring: proprio nelle scorse settimane l’astronauta ha svolto con successo le prime tre registrazioni notturne previste dal progetto.
In microgravità la qualità del sonno è ridotta e questo può portare ad una diminuzione dell’attenzione e della vigilanza durante la veglia. Tuttavia, precedenti studi indicano che la struttura del sonno e dell’elettroencefalogramma sono normali. L’ipotesi da cui parte l’esperimento è che la ridotta qualità del sonno può dipendere da micro-risvegli autonomici sottocorticali.

Medicina

Bodybuilding: studio internazionale lancia l'allarme sull'aumento del rischio di morte improvvisa

Bodybuilding: studio internazionale lancia l'allarme sull'aumento del rischio di morte improvvisa

26 Maggio 2025

Pubblicata un’indagine su oltre 20.000 atleti che lancia l’allarme su...

Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...

Geografia e Storia

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

Nel cuore dell'Etna: come le onde sismiche ci raccontano i segreti del vulcano

28 Maggio 2025

La mappa mostra il sistema magmatico ricostruito sotto il Monte Etna tra i 6...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Tonno rosso, da oggi in vigore l’obbligo del sigillo di garanzia

Tonno rosso, da oggi in vigore l’obbligo del sigillo di garanzia

27 Maggio 2025

Per il WWF si tratta di un'importante misura che rafforza la...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery