Early Primates Likely Lived in Pairs
Primate social organization is more flexible than previously assumed. According to a new study led by UZH, the first primates probably lived in pairs, while only around 15 percent of individuals were solitary.
Primates – and this includes humans – are thought of as highly social animals. Many species of monkeys and apes live in groups. Lemurs and other Strepsirrhines, often colloquially referred to as “wet-nosed” primates, in contrast, have long been believed to be solitary creatures, and it has often been suggested that other forms of social organization evolved later. Previous studies have therefore attempted to explain how and when pair-living evolved in primates.
More recent research, however, indicates that many nocturnal Strepsirrhines, which are more challenging to investigate, are not in fact solitary but live in pairs of males and females. But what does this mean for the social organization forms of the ancestors of all primates? And why do some species of monkey live in groups, while others are pair-living or solitary?
Medicina

Sclerosi Multipla e virus di Epstein Barr: è possibile una vaccinazione personalizzata? Uno studio rappresenta un primo passo per la prevenzione e la cura della malattia
La ricerca, coordinata dal Centro Sclerosi Multipla della Sapienza, Azienda...

I benefici cardiovascolari dell'idrossitirosolo
Pubblicato da un team internazionale di ricercatori, tra...
Paleontologia

Ercolano - La caldissima nube di cenere vesuviana del 79 d.c. ha trasformato il cervello umano in vetro
Lo scheletro del guardiano nel suo letto di legno presso Collegium Augustalium, nel Parco...
Geografia e Storia

Oscillazioni termiche ed eventi estremi mettono a rischio gli ecosistemi marini
Lo studio condotto a Calafuria (Livorno) dall’Università di Pisa e della Scuola Superiore Sant’Anna...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Cambiamento climatico: rondini più piccole ma non per selezione naturale
Un gruppo di ricercatori dell'Università di Milano ha esaminato le dimensioni...