Scienzaonline - Ultimi Articoli

Linee di luce nelle profondità del cervello

Linee di luce nelle profondità del cervello

11 Aprile 2025

Team internazionale di ricerca mette a punto nuovo metodo per...

Una tecnica per individuare il miele adulterato

Una tecnica per individuare il miele adulterato

11 Aprile 2025

Pubblicata la prima norma UNI che prevede l'utilizzo della spettroscopia...

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

Padova coordina il più grande studio internazionale sull'insufficienza renale acuta nella cirrosi epatica

10 Aprile 2025

Esaminati oltre 3800 pazienti in 27 paesi diversi. L’insufficienza renale...

Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

Artico, tracce di farmaci e cosmetici nelle acque delle Svalbard

10 Aprile 2025

Uno studio coordinato dall’Istituto di scienze polari del Consiglio nazionale...

Fertilizzante a base di collagene: mossa intelligente per il caffè dell'Uganda

Fertilizzante a base di collagene: mossa intelligente per il caffè dell'Uganda

09 Aprile 2025

I ricercatori ugandesi hanno sviluppato un metodo per trasformare i...

Cellule molto simili ai neuroni ottenute da cellule staminali dentali umane

Cellule molto simili ai neuroni ottenute da cellule staminali dentali umane

08 Aprile 2025

Le cellule con attività elettrofisiologica ottenute all'Università dei Paesi Baschi...

NASA Space Apps Challenge: ci siamo! Torna l’hackathon giunto alla terza edizione che si svolgerà in contemporanea mondiale in oltre 130 città i prossimi 10, 11 e 12 Aprile.

Quello di domani sarà un evento rarissimo: un’eclissi solare coinciderà con l’equinozio di primavera.
La Luna passerà davanti al Sole e, in base alla localizzazione di ognuno di noi, sarà possibile ammirare il disco solare coperto totalmente o parzialmente: mentre nella Scozia settentrionale si vedrà un disco solare coperto al 97 per cento, a Londra sarà coperto all’84 per cento, a Parigi al 75 per cento, a Madrid al 65 per cento. In Italia si andrà dal 68 per cento di Milano al 50 per cento di Palermo: l’oscuramento comincerà alcuni minuti prima delle 9:30, raggiungerà il massimo verso le 10:30–10:40 e si concluderà poco prima delle 12.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery