Venerdì, 24 Ottobre 2025

 

Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature globali? Non a lungo, secondo un nuovo e allarmante modello.

Un gruppo di ricerca internazionale, guidato dall'austriaco ISTA (Institute of Science and Technology Austria) e con la collaborazione degli italiani Cnr-Isp e Cnr-Irsa, ha sviluppato un modello previsionale per stimare la capacità di "auto-raffreddamento" dei ghiacciai. Questa cruciale funzione mitiga localmente gli effetti del cambiamento climatico, ma è destinata a esaurirsi, accelerando drammaticamente la loro fusione. I risultati dello studio, basati su dati raccolti in 350 stazioni meteo in tutto il mondo, sono stati pubblicati sulla rivista Nature Climate Change.

Pubblicato in Ambiente

Una scoperta inaspettata su Titano, la misteriosa luna di Saturno, sta costringendo gli scienziati a ripensare uno dei principi fondamentali della chimica. Ricercatori dell'Università Chalmers di Tecnologia in Svezia e della NASA hanno dimostrato che nell'ambiente estremamente freddo di Titano, sostanze normalmente incompatibili - molecole polari e non polari - possono mescolarsi e formare strutture cristalline stabili chiamate co-cristalli. Questa violazione della regola "il simile scioglie il simile", un principio che ogni studente di chimica impara nei primi giorni di lezione, non solo amplia la nostra comprensione della chimica in condizioni estreme, ma getta nuova luce sulle origini della vita e sui processi chimici che potrebbero aver portato alla comparsa dei primi organismi sulla Terra primordiale e, forse, su altri mondi ghiacciati del sistema solare.

Pubblicato in Chimica

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery