Ultimi Articoli

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della...

Un nuovo farmaco apre prospettive terapeutiche per le bronchiectasie

Un nuovo farmaco apre prospettive terapeutiche per le bronchiectasie

21 Maggio 2025

Uno studio clinico internazionale, con il contribuito del team di...

Malattia di Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia

Malattia di Alzheimer: regolare i livelli di dopamina riduce i sintomi nelle prime fasi della malattia

21 Maggio 2025

Uno studio dell’Università Campus Bio-Medico di Roma, insieme alla Fondazione...

WWF, il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione

WWF, il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione

20 Maggio 2025

Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Il...

Rapaci, la grande migrazione sullo Stretto di Messina

Rapaci, la grande migrazione sullo Stretto di Messina

20 Maggio 2025

I numeri sono impressionati: in soli due mesi, dal 15...

Una regione profonda del cervello si rivela cruciale nel collegare i sensi

Una regione profonda del cervello si rivela cruciale nel collegare i sensi

20 Maggio 2025

La nostra percezione e navigazione del mondo si basano sui...

  • 1
  • 2
Lunedì, 19 Maggio 2025


Uno studio della Sapienza mette in luce i meccanismi di apprendimento e memorizzazione dei concetti astratti e il ruolo dell’interazione con gli altri. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista “Nature Reviews Psychology”
Circa il 70% delle parole che usiamo sono astratte cioè non fanno riferimento a oggetti, persone, luoghi concreti, ma piuttosto a concetti generali, idee, sentimenti. È dunque cruciale capire come i concetti astratti si acquisiscono e come e perché li usiamo, anche, ad esempio, per facilitare l’apprendimento dei bambini dei concetti astratti relativi alla matematica e ad altri ambiti scientifici o anche dei concetti che rimandano a emozioni.

Pubblicato in Scienza generale

Medicina

Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...

Geografia e Storia

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

Costa atlantica dell’Africa: le variazioni del livello del mare negli ultimi 30mila anni a seguito dai cambiamenti climatici e dalla fusione delle calotte glaciali

08 Aprile 2025

L’Università di Pisa ha coordinato lo studio pubblicato su Nature Communications. Il livello attuale...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

WWF, il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione

WWF, il 40% degli impollinatori rischia l’estinzione

20 Maggio 2025

Il 20 maggio è la Giornata Mondiale delle Api. Il WWF...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery