La collezione di acquerelli intitolata: "Roma pittoresca. Memorie di un'era che passa", oggi esposta permanentemente presso il Museo di Roma in Trastevere, è la testimonianza del timore di Ettore Roesler che gli interventi urbanistici pianificati nell'Italia appena unificata potessero cancellare inesorabilmente alcuni scorci più caratteristici e suggestivi della Roma antica.
Tale collezione, maturata nel decennio tra il 1870 ed il 1880, consta di 119 tele, originariamente 120 prima di un furto avvenuto nel 1996 durante una esposizione in Germania, opere che hanno contribuito in maniera significativa alla notorietà dell'artista in tutto il mondo.
Medicina

Le microscopiche regole del cuore
Un nuovo studio coordinato dal Dipartimento di Ingegneria meccanica e...
Paleontologia

I cacciatori-raccoglitori del Mediterraneo avevano una dieta anche a base di pesce
Le analisi biomolecolari delle ossa di 11 individui preistorici rinvenuti presso l’antico cimitero spagnolo...
Geografia e Storia

Nei gusci d'uovo la storia evolutiva dell'uccello elefante del Madagascar
Uno studio internazionale, a cui ha partecipato l’Università di Torino, rivela importanti informazioni molecolari...
Astronomia e Spazio

Le Meraviglie del Lancio Spaziale - Un libro per grandi e piccini
“Tutto è pronto, mancano pochi secondi al Lancio. Inizia il conto...

Buchi neri: quale destino...
Uno studio congiunto Sapienza-INFN ipotizza, attraverso complesse simulazioni...

Ovospace: l’esperimento della Sapienza...
L’esperimento è stato lanciato tramite razzo vettore sulla...
Scienze Naturali e Ambiente
L’invasione della gazza marina nel Mediterraneo? La rivelano i social
Ricercatori del Cnr, della Stazione Zoologica “Anton Dohrn” e delle Università...

L’aria della foresta diminuisce...
Lago Tovel (Trento) Una ricerca sperimentale condotta dall’Istituto...