Incisioni astratte dei Khoikhoi: In un secondo momento, con l'arrivo dei pastori Khoikhoi, si osserva un cambiamento nello stile. Le loro incisioni tendono a essere più astratte e geometriche, come cerchi, linee puntinate e simboli stilizzati [1]. Questi disegni, risalenti a un'epoca più recente (si pensa a circa 2.500-400 anni fa), sono considerati un segno distintivo della cultura Khoikhoi, che utilizzava l'arte rupestre per scopi diversi, forse legati alla gestione del bestiame o a una spiritualità differente.
Gli archeologi hanno notato che alcune delle incisioni più antiche e figurative dei San vengono spesso sovrapposte da opere più recenti, dimostrando l'alternanza e la successione culturale sul sito. Non si tratta semplicemente di disegni, ma di documenti storici che raccontano della vita, delle credenze e dell'ambiente circostante dei popoli che le hanno create [3].
A differenza di Twyfelfontein, il sito di Peet Alberts non è formalmente protetto e non è gestito come un'attrazione turistica [1]. Questa mancanza di protezione lo rende particolarmente vulnerabile all'erosione naturale e ad atti di vandalismo. Il suo stato attuale sottolinea l'urgenza della conservazione e la necessità di sensibilizzare l'opinione pubblica sul valore inestimabile di questo patrimonio. Il sito è stato designato come monumento nazionale della Namibia [4].
Le incisioni rupestri di Peet Alberts sono molto più che semplici segni sulla pietra: sono un ponte con il passato, una finestra su un mondo dimenticato e un'importante testimonianza della ricca storia culturale della Namibia. La loro esistenza ci ricorda la profonda connessione tra l'uomo e la natura e la necessità di proteggere questi tesori affinché possano continuare a raccontare le loro storie alle generazioni future.
Bibliografia
"Rock Engravings At Farm Kamanjab", Namibian.org
"Discover the Ancient Art of Peet Alberts Rock Engravings", Evendo
"Rock art | Namibia", Namibweb, url: https://www.namibweb.com/rockart.htm
"Category:Rock Engravings at Peet Alberts Koppie", Wikimedia Commons
Breunig, P., "Humans, megafauna and landscape structure – Rock engravings from Namibia encourage a comparative approach to central Europe and southern Africa", Vertebrate Zoology, 2014.
Scherz, E. R., "Rock paintings and engravings of prehistoric Southwest Africa: An investigation into their origin and significance", The Journal of the SWA Scientific Society, 1975.
"Rock Art in North-Western Central Namibia - its Age and Cultural Background", in C. Limprecht, M. Biesele (a cura di), Heritage and Cultures in Modern Namibia - In-depth Views of the Country, Klaus Hess Publishers, 2014.
Gwasira, G., Basinyi, S. e Lenssen-Erz, T., "The relevance of prehistoric rock art in the present", Journal of the University of Namibia, 2018.