Scienzaonline - Ultimi Articoli

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

13 Maggio 2025

La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più diffusi per il...

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

13 Maggio 2025

Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics individua marcatori...

Purificare l'aria: i biofiltri microbici offrono una soluzione a basso costo per la riduzione del metano

Purificare l'aria: i biofiltri microbici offrono una soluzione a basso costo per la riduzione del metano

12 Maggio 2025

Il ruolo del metano come motore del cambiamento climatico è...

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

12 Maggio 2025

Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di...

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

Microbiomi del suolo ingegnerizzati potrebbero garantire le future rese del pomodoro

07 Maggio 2025

Le piante e i loro microbiomi associati alle radici formano...

Mercoledì, 23 Settembre 2020



La Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri – Oasi WWF meta prediletta da migliaia di persone provenienti da tutta Italia


ATRI. Si preannunciava difficile e incerta l’estate all’inizio del giugno scorso, quando la Riserva Naturale Regionale dei Calanchi di Atri - Oasi WWF presentava il suo calendario di eventi. Un programma rimodulato nel rispetto degli indispensabili e preziosi regolamenti per il contenimento della diffusione del COVID 19.
Contrariamente alle aspettative, invece, si è registrato un boom di presenze. Più di 6500 persone, principalmente cittadini italiani, desiderose di scoprire le bellezze paesaggistiche, naturalistiche e ambientali della nostra meravigliosa Oasi, scrigno di biodiversità vegetale e animale e fucina di promozione territoriale.
Il programma, con attività prevalentemente gratuite, ha dato la possibilità a giovani e meno giovani di vivere un’esperienza immersiva tra le suggestive “bolge dantesche”. Dalle visite autonome, accompagnati virtualmente dalla app PICUS, alle escursioni pomeridiane guidate da accompagnatori di media montagna; dalle escursioni al chiaro di luna alle passeggiate a tema, dalla pratica yoga in natura ai laboratori creativi per bambini, dagli spettacoli teatrali agli incontri per docenti promossi dal Centro di Educazione Ambientale...sono state queste le attività protagoniste dell’estate 2020 appena conclusa, realizzate in collaborazione con le associazioni del territorio L’Istrice, OM ARTIS e Cul.Tur.A’.

Pubblicato in Ambiente
Pagina 2 di 2

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery