Scienzaonline - Ultimi Articoli

Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio

Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio

20 Febbraio 2025

Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr, in collaborazione con...

I papiri di Ercolano ai raggi X, gli studiosi di UniTo ricostruiscono il pensiero storico di Crisippo di Soli

I papiri di Ercolano ai raggi X, gli studiosi di UniTo ricostruiscono il pensiero storico di Crisippo di Soli

20 Febbraio 2025

Prende il via al Dipartimento di Studi Storici dell’Università di...

Cop 16: il flash mob del WWF

Cop 16: il flash mob del WWF

19 Febbraio 2025

In occasione della COP 16 sulla Convenzione Biodiversità, il 21...

Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia

Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia

19 Febbraio 2025

Un team dell’Istituto nanoscienze del Cnr, in collaborazione con le...

Diabete di tipo 2: interazione tra dieta, microbiota intestinale e infiammazione sistemica nelle malattie metaboliche

Diabete di tipo 2: interazione tra dieta, microbiota intestinale e infiammazione sistemica nelle malattie metaboliche

18 Febbraio 2025

Scoperto il loro legame da un team dell’Università di Padova...

Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante

Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante

13 Febbraio 2025

Pubblicato su Nature Medicine uno studio che dimostra sicurezza ed...

KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

13 Febbraio 2025

Uno straordinario evento, compatibile con un neutrino dell’energia stimata di...

Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura

Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura

12 Febbraio 2025

L’analisi di questi straordinari e affascinanti contributi è contenuta nel...

Lunedì, 17 Maggio 2021



A rare syndrome has been observed in people following vaccination against Covid-19. This involves thrombosis at unusual sites in the body, associated with a low thrombocyte (blood platelet) count and a clotting disorder. In medical jargon, this syndrome is referred to as VITT (vaccine-induced thrombotic thrombocytopenia). Doctors at the Department of Medicine I of MedUni Vienna and Vienna General Hospital (Division of Hematology and Hemastaseology) have now successfully treated an acute instance of this syndrome.

VITT is most probably caused by a defective immune response, whereby thrombocyte-activating antibodies are produced resulting in thrombocytopenia (low platelet count) and thrombosis. The mortality rate in VITT is high (40-50 %) and the syndrome requires immediate and appropriate treatment. However, the current recommendations are only empirical and are based on in-vitro data.

A team of doctors at the Department of Medicine I of MedUni Vienna and Vienna General Hospital, led by coagulation specialist Paul Knöbl, has now successfully treated a patient suffering from vaccine-induced prothrombotic immune thrombocytopenia (VIPIT). The female patient was admitted to the Department with a low platelet count and low fibrinogen levels. Fibrinogen is a protein that plays a major role in blood clotting. Knöbl reports: "Apart from that, her D-dimer values, which indicate thrombosis, were very high and an ELISA assay produced a clear positive result for heparin-PF4 antibodies – all signs of incipient thrombosis."

Pubblicato in Scienceonline


 

Cantanti e telespettatori di tutto il mondo sono invitati a far sentire la propria voce per il pianeta firmando la petizione #VoiceForThePlanet.

Il WWF partecipa all’Eurovision Song Contest, il più grande evento musicale annuale dal vivo del mondo, che quest’anno ha scelto di dare voce alla natura, per dimostrare quanto la nostra salute e quella del pianeta siano strettamente connesse. Ad avviare questa collaborazione sarà il DJ e ambassador del WWF, Armin van Buuren, che il 15 maggio farà diventare “green” il famoso "ponte Erasmus" di Rotterdam. Con lui Martin Österdahl, supervisore esecutivo dell'Eurovision Song Contest, e Kirsten Schuijt, CEO di WWF-NL, che insieme parleranno a favore della natura firmando la petizione globale #VoiceForThePlanet. L'evento speciale sarà trasmesso in streaming nel "villaggio virtuale" dell’Eurovision.
 
L'obiettivo è quello di raccogliere un milione di “voci” sul sito voicefortheplanet.eu, voci di persone che insieme al WWF vogliono proteggere e ripristinare il nostro pianeta. Questa petizione sarà presentata ai leader mondiali ai vari eventi politici chiave nel corso dell'anno, per chiedere loro di prendere le giuste decisioni sul futuro del pianeta.

Pubblicato in Ambiente

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery