Cambiamento climatico: se aumentano le temperature le piante assorbono più nanoplastiche
La ricerca dell’Università di Pisa sulla rivista Plant Physiology and Biochemistry.
Le alte temperature aumentano l’assorbimento delle nanoplastiche da parte delle piante. La notizia arriva da uno studio dell’Università di Pisa pubblicato sulla rivista Plant Physiology and Biochemistry che per la prima volta ha analizzato l’effetto amplificatore dei cambiamenti climatici sull’inquinamento da nanoplastiche. La ricerca è stata condotta dal gruppo di Botanica della professoressa Monica Ruffini Castiglione, e da quello di Fisiologia Vegetale della dottoressa Carmelina Spanò, in collaborazione con le colleghe Stefania Bottega e Debora Fontanini. La sperimentazione nei laboratori dell’Università di Pisa ha impiegato come pianta modello Azolla filiculoides Lam, una piccola felce acquatica galleggiante con radici fluttuanti e sottili che assorbono le sostanze disciolte nell’acqua. Come inquinante sono state utilizzate nanoplastiche di polistirene, una delle materie plastiche più comuni e diffuse con cui si realizzano ad esempio posate e piatti usa e getta, imballaggi, contenitori da asporto e seminiere per l’ortoflorovivaismo.
Medicina
![Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/137/ospet_426x220.png)
Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante
Pubblicato su Nature Medicine uno studio che dimostra sicurezza ed...
Paleontologia
![I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/143/glac_426x220.jpg)
I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa
Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...
Geografia e Storia
![Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/144/armpods-1314318_1280_426x220.jpg)
Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo
Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista...
Astronomia e Spazio
![La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/142/unverss_426x220.png)
La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca
Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...
Scienze Naturali e Ambiente
![Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura](/cache/mod_news_show_sp2/nssp2_thumbs/176/naturaa_426x220.jpg)
Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura
L’analisi di questi straordinari e affascinanti contributi è contenuta nel recente...