Ultimi Articoli

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

Fertilizzanti del futuro: ammoniaca green grazie a Sole e vento

21 Agosto 2025

L'ammoniaca, un composto chimico dal nome innocuo, eppure essenziale per...

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

Pet cloning: process, controversies, and perspectives

20 Agosto 2025

AbstractThe cloning of companion animals, now commercially available from several...

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

The last frontier of the mind: consciousness and self-awareness in Artificial Intelligence

19 Agosto 2025

Introduction: the machine in the mirror If one day artificial...

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

L'ultima frontiera della mente: coscienza e autocoscienza nell'Intelligenza Artificiale

19 Agosto 2025

Introduzione: la macchina nello specchio Se un giorno l'intelligenza artificiale...

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

L’aumento di peso favorisce l’invecchiamento cerebrale

13 Agosto 2025

Dall’analisi delle risonanze magnetiche di oltre 46.000 persone è emerso...

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

TIP60, la centralina multiproteica che “viaggia” all'interno delle cellule per garantirne la corretta replicazione

13 Agosto 2025

La review, pubblicata sulla rivista Epigenetics & Chromatin dai ricercatori...

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

Da Pantelleria a Marte. In un lago siciliano si sperimenta l’origine della vita

12 Agosto 2025

Nell’isola siciliana, un team di ricercatori italiani ha identificato un...

  • 1
  • 2
Venerdì, 08 Agosto 2025
 
 
A scientific study has identified euphol, a powerful toxin found in the Damara milk bush (Euphorbia damarana), as the primary cause of the plant's toxicity. The research, however, also reveals that this same compound shows promise as a potential new tool in the fight against cancer.
Published in the South African Journal of Botany, the article "Isolation and identification of the primary toxin in the smoke of the Namibian milk bush, Euphorbia damarana" by M. P. Degashu et al., details the isolation and identification of the main toxin in the smoke of this poisonous plant. Native to the desert regions of Namibia and southern Angola, the Damara milk bush has long been known for its dangers. Traditionally, Bushmen used its toxic milky sap to create poisoned arrows for hunting, and while its sap is lethal to most animals and humans, some species like the oryx and black rhino are known to feed on its stems.

A Scientific Explanation for a Tragic Legend
The research was inspired by a tragic event from the 1960s. A group of 27 migrant miners, working in a lithium mine near the Namibian town of Uis, used dried branches of the Damara milk bush to fuel a barbecue. Unaware of the plant's toxic smoke, they cooked their meat over the fire. The volatile compounds released during combustion infused the meat, making it deadly. All 27 miners died that same night after eating the meal.

This tragic event became a local legend, and the miners' burial site is located next to the remains of a dead E. damarana plant, a detail documented by a photo in the scientific paper. The new research provides a definitive scientific explanation for this decades-old story, confirming that euphol was the culprit behind this horrific incident.

Toxin Identified: A New Hope Against Cancer
The researchers identified the triterpenoid euphol as the main compound present in both the smoke and stem extracts of the plant. They also detected smaller concentrations of phorbol ester compounds. When purified euphol was tested on eight different human cancer cell lines (A549, PC-3, HeLa, HepG2, MCF-7, MCF-12A, MRC-5, and HaCaT), the results were significant.
Both the purified euphol and the plant extracts showed strong cytotoxic activity on all tested cell lines, meaning they were highly effective at killing the cells. The very low IC50 values—the concentration needed to inhibit 50% of cell growth—indicate euphol's potent effect. Given the high concentration of euphol in the smoke (10.3 mg/g) and its proven toxicity, the study concludes that euphol is indeed the main toxin in E. damarana and was responsible for the miners' deaths.

This research has major implications for public safety, especially for communities living near the plant. It scientifically validates traditional knowledge about the plant's dangers and provides a clear chemical and biological explanation for its toxic effects. The finding that the smoke, and not just the sap, is highly toxic highlights a less-obvious and often underestimated risk.
Beyond its importance in toxicology, this study also offers concrete data on the cytotoxicity of a natural compound. This could pave the way for future pharmacological research, including the development of new anti-cancer drugs. The study serves as a powerful example of how science can validate traditional wisdom and explain mysterious historical events, ultimately improving the safety and health of local populations.
 
Isolation and identification of the primary toxin in the smoke of the Namibian milk bush, Euphorbia damarana
Pubblicato in Scienceonline


Lo studio scientifico "Isolation and identification of the primary toxin in the smoke of the Namibian milk bush, Euphorbia damarana" di M. P. Degashu et al., pubblicato sul South African Journal of Botany, Vol. 170, pp. 88-96 (2024), riporta l'isolamento e l'identificazione della tossina principale presente nel fumo del "Damara milk bush" (Euphorbia damarana L.C. Leach). Questo arbusto, che cresce nelle aree desertiche nord-occidentali della Namibia e del sud dell'Angola, veniva utilizzato tradizionalmente dai boscimani per realizzare frecce avvelenate usate per la caccia. Il suo lattice, infatti, è generalmente tossico per l'uomo e per gli animali, ad eccezione dell'orice e del rinoceronte nero che si nutrono dei suoi steli.

Pubblicato in Scienza generale
Venerdì, 08 Agosto 2025 10:23

Hexophthalma hahni: the six-eyed sand spider

The Hexophthalma hahni (Karsch, 1878), also known by its synonyms Sicarius hahni and Sicarius testaceus, is an arachnid of great interest in the field of toxicology, recognized for its potent venom. This spider is characterized by dermonecrotic toxicity, meaning its bite can induce the necrosis of skin and subcutaneous tissues.

Morphology and behavior
The Hexophthalma hahni is a medium-sized spider whose coloration, which ranges from sandy yellow to reddish-brown, allows it to blend in perfectly with its arid environment, making it extremely difficult to spot. Its scientific name, Hexophthalma, is derived from Greek and means "six eyes," a distinctive feature of the Sicariidae family to which it belongs. Unlike most spiders that have eight eyes, members of this family have only six, arranged in three pairs.

Unlike many other spiders, the H. hahni does not spin a web to catch its prey. It is an ambush predator: it buries itself in the sand or under rocks, patiently waiting for unsuspecting insects or other small arthropods to pass by. Its long legs, equipped with special bristles, allow it to move nimbly across the sand. This adaptation, combined with its hunting tactic, has earned it the common nickname "six-eyed sand spider." Despite its formidable venom, the spider is reclusive and not aggressive; bites to humans are rare and occur almost exclusively when the animal feels threatened or is accidentally crushed.

Pubblicato in Scienceonline



L'Hexophthalma hahni (Karsch, 1878), noto anche con i sinonimi Sicarius hahni e Sicarius testaceus, è un aracnide di grande interesse nel campo della tossicologia, riconosciuto per il suo potente veleno. Questo ragno è caratterizzato da una tossicità dermonecrotica, ovvero la capacità di indurre la necrosi dei tessuti cutanei e sottocutanei in seguito al suo morso.

Morfologia e comportamento
L'Hexophthalma hahni è un ragno di medie dimensioni la cui colorazione, che varia dal giallo sabbia al bruno-rossastro, gli permette di mimetizzarsi perfettamente con l'ambiente arido in cui vive, rendendolo estremamente difficile da individuare. Il suo nome scientifico, Hexophthalma, deriva dal greco e significa "sei occhi", una caratteristica distintiva della famiglia dei Sicariidae a cui appartiene. A differenza della maggior parte dei ragni che ne possiedono otto, i membri di questa famiglia ne hanno solo sei, disposti in tre coppie.

A differenza di molti altri ragni, l'H. hahni non tesse una ragnatela per catturare le sue prede. È un predatore da agguato: si seppellisce nella sabbia o sotto le rocce, attendendo pazientemente il passaggio di ignari insetti o altri piccoli artropodi. Le sue lunghe zampe, dotate di speciali setole, gli permettono di muoversi agilmente sulla sabbia. Questo adattamento, unito alla sua tattica di caccia, gli ha valso il soprannome comune di "ragno della sabbia a sei occhi". Nonostante il suo temibile veleno, il ragno è di natura schiva e non è aggressivo; i morsi all'uomo sono rari e avvengono quasi esclusivamente quando l'animale si sente minacciato o viene accidentalmente schiacciato.

Pubblicato in Scienza generale

Medicina

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

Millepiedi & Medicina: come le secrezioni di un artropode potrebbero trattare dolore e malattie neurologiche

18 Agosto 2025

I millepiedi, spesso relegati al mondo degli insetti “striscianti e...

Paleontologia

Geografia e Storia

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

Las Loras: Un Paesaggio Forgiato dalla Potenza Tettonica e Milioni di Anni di Erosione

26 Giugno 2025

Come si sono formati i celebri altopiani calcarei (loras) del Geoparco Mondiale UNESCO di...

Astronomia e Spazio

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

Un Nuovo Modello Per Comprendere Le Origini Dell'Universo

29 Luglio 2025

Superare il paradigma teorico inflazionario che è troppo “addomesticabile”: pubblicato su...

Scienze Naturali e Ambiente

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

Come si trasformano le città: un modello matematico per spiegare la gentrificazione

05 Agosto 2025

L’Istituto di scienze e tecnologie dell’informazione ‘Alessandro Faedo’ del Cnr e...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery