Occhio secco, ne soffre 60% delle donne dopo i 50 anni

Omceo 14 Set 2018


Caldo secco, sole e vento hanno messo a dura prova quest'estate non solo la pelle ma anche gli occhi che possono soffrire di una maggior secchezza a causa della disidratazione. La naturale lubrificazione della superficie oculare, infatti, diminuisce d'estate a causa delle temperature piu' elevate ma anche per l'uso dei condizionatori d'aria che rendono gli ambienti piu' secchi. Ecco perche', rientrati dalle vacanze, bisogna dedicare attenzione anche agli occhi e ripristinare al piu' presto il film lacrimale e l'epitelio. Tra il 5 e il 35% delle persone che hanno superato i 50 anni soffre in Italia del disturbo dell'occhio secco con una prevalenza nelle donne di due terzi. L'Organizzazione Mondiale della Sanita' ha definito la Sindrome dell'Occhio Secco uno dei disturbi tra i piu' ignorati e sottovalutati della societa' moderna con un impatto sulla vita sociale e professionale molto forte.

LE LACRIME COME 'SANDWICH' - Le lacrime hanno una funzione ben precisa all'interno dell'occhio ed un ruolo fondamentale per la qualita' della vista. Il film lacrimale e' costituito da tre strati che favoriscono l'adesione della lacrima alla congiuntiva e alla cornea e ne impediscono la sua evaporazione. "Possiamo immaginare il film lacrimale come una sorta di sandwich - spiega il professor Aldo Caporossi, Direttore della Clinica Oculistica Policlinico A. Gemelli di Roma. "Esternamente c'e' uno strato lipidico che impedisce alla componente acquosa di evaporare, internamente a contatto con le strutture oculari c'e' uno strato di mucine che tiene la parte acquosa attaccata alle cellule, e la parte acquosa che e' la piu' ampia, e' localizzata in mezzo alle due precedenti". Grazie all'apertura e chiusura delle palpebre, il film lacrimale viene distribuito in modo uniforme cosi' da assolvere a vari compiti come proteggere la cornea dalla essiccazione e dalle infezioni e aiutare l'ossigenazione e la corretta idratazione della cornea.

I SINTOMI DELL'OCCHIO SECCO - Quando il film lacrimale perde le sue caratteristiche, si determina una disfunzione del sistema di lubrificazione dell'occhio. E' proprio in questa fase che si manifestano dei sintomi ben precisi: "E' come se non avessimo aggiunto l'olio al motore della macchina" esemplifica l'oculista.

"Il paziente riporta la sensazione di corpo estraneo, di fatica (palpebre pesanti) e di secchezza che sono associati a bruciore, a volte a prurito e diminuzione della vista", spiega il professor Caporossi. Se la patologia peggiora, il sintomo piu' severo e' il dolore, che e' dovuto alla presenza di una infiammazione della cornea.

DOPO LE VACANZE - Molti tendono a sottovalutare l'occhio secco ritenendolo un disturbo occasionale legato magari all'uso eccessivo di computer e altri dispositivi elettronici. Eppure, proprio dopo l'estate (quando l'uso di questi dispositivi in linea di massima diminuisce) questo disturbo puo' peggiorare a dimostrazione del fatto che si tratta di una sindrome ben precisa. "Il rischio, in vacanza, puo' essere piu' alto perche' generalmente si trascorre piu' tempo all'aria aperta, spesso in luoghi come la spiaggia, la piscina, dove e' piu' alto il riverbero dei raggi UV" spiega il professor Caporossi. Ma lo stesso discorso si puo' fare per le zone di alta montagna, dove le radiazioni ultraviolette raggiungono l'occhio in maniera piu' diretta. Inoltre, il sole e il vento facendo aumentare l'evaporazione dell'acqua peggiorano la secchezza dell'occhio". AL RIENTRO AL LAVORO - A questa brutta 'eredita'' delle vacanze appena finite, si aggiungono le condizioni di lavoro in cui la maggior parte delle persone si trova al rientro: aria condizionata perche' a settembre fa ancora caldo e molte ore trascorse con gli occhi incollati al computer: "La mancanza di ammiccamento tipica quando si trascorrono molte ore al computer - fa notare il professor Caporossi - puo' portare ad una mancanza di ridistribuzione del film lacrimale. Le condizioni sono poi peggiorate dal fatto che l'aria condizionata secca ulteriormente l'occhio.

ETÀ E GENERE TRA GLI ALTRI FATTORI DI RISCHIO - Ma mentre caldo e aria condizionata sono condizioni temporanee, ci sono altri possibili fattori di rischio per l'insorgenza dell'occhio secco. Un'altra importante causa di occhio secco e' la fisiologica riduzione della secrezione lacrimale che si verifica con l'eta'. "Nell'adulto sopra i 60 anni - spiega l'esperto - e' molto comune lo sviluppo di un deficit dello strato lacrimale acquoso dovuto proprio all'eta' ma nonostante cio' non si verificano problemi particolari. Tuttavia, in alcuni soggetti, in particolare di sesso femminile, la produzione di lacrime diminuisce a tal punto che si sviluppano sintomi irritativi della superficie oculare che se trascurati sfociano in una vera e propria patologia". In particolare, l'occhio secco si manifesta con piu' frequenza nelle donne: "Accade perche' gli estrogeni non hanno un effetto protettivo ma anzi fanno diminuire la parte lipidica inducendo una maggior evaporazione del film lacrimale" spiega l'esperto. La situazione per le donne peggiora poi in menopausa tanto che la secchezza oculare arriva ad interessare il 50% delle over 45 e fino al 90% delle donne in menopausa: "Le variazioni di livelli ormonali tipiche di questa fase della vita delle donne possono ridurre il film lacrimale" spiega l'oculista. L'OCCHIO SECCO IN CHI NUOTA - A peggiorare i sintomi dell'occhio secco possono essere alcuni sport come il nuoto, specie nei casi in cui si pratica un'attivita' sportiva agonistica come la pallanuoto perche' si e' a contatto con acqua clorurata per periodi prolungati e senza la protezione degli occhialini. "Nuotare in piscina spesso causa rossore, prurito e irritazione agli occhi - spiega il professor Caporossi. Tra i fattori piu' importanti che causano irritazioni agli occhi nei nuotatori ci sono le cloramine, cioe' la combinazione tra cloro e ammoniaca".

LO STUDIO SUI GIOCATORI DI PALLANUOTO - Per questo e' appena partito uno studio clinico pilota che sara' condotto su 20 giocatori di pallanuoto dell'As Roma. Una sorta di stress-test per esaminare il danno causato dal trauma chimico e meccanico a cui sono sottoposti gli occhi dei pallanuotisti anche se in partenza non soffrono di occhio secco. Ai giocatori sara' somministrato un collirio a base di acido ialuronico cross-linkato, coenzima Q10 e vitamina E. "Gia' precedenti studi in soggetti affetti da sindrome dell'occhio secco hanno evidenziato come l'acido ialuronico determini una riduzione dell'attivazione infiammatoria della superficie oculare, favorisca la ritenzione di una grande quantita' di acqua e stimoli la guarigione delle ferite corneali" spiega l'esperto. "Il coenzima Q10, invece, svolge un ruolo chiave nei processi ossidativi, agendo come antiossidante lipidico extra cellulare. In aggiunta, l'acido ialuronico cross-linkato aumenta la stabilita', l'adesivita' e la permanenza sulla superficie oculare del coenzima Q10, consentendo un effetto di piu' lunga durata". Lo studio durera' nove settimane e valutera' l'effetto della istillazione oculare quotidiana topica di queste lacrime artificiali in occhi a contatto con l'acqua della piscina per tempi prolungati.

COME AVERE UN PO' DI SOLLIEVO - La sindrome dell'occhio secco si puo' tenere a bada curando in primo luogo l'igiene oculare: palpebre e ciglia devono essere mantenute sempre perfettamente pulite e quindi le donne devono struccarsi bene. "Poi e' indispensabile migliorare la lubrificazione dell'occhio mettendo delle lacrime artificiali monodose per evitare conservanti che potrebbero provocare irritazione e infiammazione peggiorando la situazione" suggerisce il professor Caporossi.

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery