Gli abitanti del Sahara, antico popolo di pescatori

Università di Roma la Sapienza 24 Feb 2020

 


Una ricerca rivela la predominanza del pesce nella dieta degli abitanti del Sahara di 10.000 anni fa e getta luce sulle fasi del progressivo inaridimento nella regione. Lo studio coordinato dal Dipartimento di Scienze dell'antichità della Sapienza, in collaborazione con il Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Milano e con il Royal Belgian Institute of Natural Sciences di Brussels, è ora pubblicato su Plos One. 


Uno studio appena pubblicato su PLOS ONE, coordinato da Savino Di Lernia del Dipartimento di Scienze dell'antichità della Sapienza e svolto in collaborazione con Andrea Zerboni del Dipartimento di Scienze della Terra dell'Università degli Studi di Milano e con Wim Van Neer del Royal Belgian Institute of Natural Sciences di Brussels, rivela come la fauna ittica rappresenti la maggior parte dei resti animali emersi nel riparo del Tararkori, nel Sahara centrale libico, nel primo e medio Olocene.

Il deposito archeologico indagato ha restituito migliaia di ossa di pesce, corrispondenti a specie diverse e a individui di grandi dimensioni, oltre un metro di lunghezza, paragonabili a quelli che oggigiorno vivono nel fiume Nilo o nei grandi laghi africani.

Tutti i resti animali restituiti dal riparo del Takarkori, più di 17.500, sono stati identificati come scarti alimentari, grazie ai segni di taglio e di cottura che presentavano; di questi, solo il 19% è costituito da mammiferi, uccelli, rettili e molluschi (gli anfibi sono l’1% del totale) mentre il restante 80% è riconducibile alla fauna ittica.

La datazione dei resti ha attestato la graduale riduzione della fauna ittica a favore dei mammiferi: dalla predominanza ittica pari al 90% tra gli anni 10.200-8.000, si è arrivati a circa il 40% di apporto ittico tra il 5.900-4.650; questo dato consente di apprezzare la progressiva affermazione della pastorizia nel Sahara, durante la quale la risorsa ittica ha gradualmente perso importanza, per scomparire intorno ai 5000 anni fa.

L’analisi più approfondita della tipologia di fauna ittica ha poi consentito di delineare ulteriormente l’orizzonte temporale di questo passaggio, attraverso l’affermazione di una specie di pesce su un’altra. Nel loro insieme pesce gatto e tilapia costituivano la maggioranza tra i resti emersi; se però in una fase iniziale la tilapia è risultata la specie prevalente tra le due, i ricercatori hanno registrato nel periodo più recente, un’inversione di questa proporzione e il pesce gatto, che grazie al suo sistema respiratorio è grado di sopravvivere in acque poco ossigenate e a basso fondale, è diventato predominante: questa tendenza rappresenta un indizio prezioso nella ricostruzione del processo di progressivo inaridimento della regione e della sua successiva desertificazione.

Tra 10 e 5mila anni fa, infatti, il Sahara non era un deserto come oggi, ma una regione caratterizzata da un paesaggio variegato, che alternava dune sabbiose costellate di piccoli laghi, a fiumi che scorrevano dalle montagne verso ampie pianure coperte da savana. Ed era densamente abitato, sia da animali selvatici, sia da comunità umane, prima di cacciatori-raccoglitori, poi di pastori.

“La presenza di specie tipiche dell’Africa orientale ha permesso di ricostruire la progressiva migrazione di pesci dal Nilo al centro del Sahara, avvenuta quando l’ambiente era più umido e offriva delle vie d’acqua tra loro connesse - spiega Savino di Lernia - e questo rende possibile ricostruire l’antico reticolo idrografico della regione Sahariana e la sua interconnessione con il Nilo, fornendo informazioni cruciali sui drammatici cambiamenti climatici che hanno portato alla formazione del più grande deserto caldo del mondo”.

Il riparo di Takarkori
Questa complessa storia è conservata nel deposito archeologico del riparo di Takarkori, nella Libia sudoccidentale indagato dal team della Sapienza guidato dall’archeologo Savino di Lernia: una località privilegiata per comprendere la complessa interazione tra le comunità archeologiche sahariane e l’ambiente in cui vivevano, in cui è stata attestata la prima evidenza di coltivazione di cereali selvatici e di uso di latte animale per attività casearie.

Riferimenti:

Aquatic fauna from the Takarkori rock shelter reveals the Holocene central Saharan climate and palaeohydrography - Wim Van Neer, Francesca Alhaique, Wim Wouters, Katrien Dierickx, Monica Gala, Quentin Goffette, Guido S. Mariani, Andrea Zerboni, Savino di Lernia – PLoS ONE Published: February 19, 2020 https://doi.org/10.1371/journal.pone.0228588

 

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery