Ultimi Articoli

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

L’intelligenza artificiale ci aiuta a capire meglio (e a proteggere) le foreste

30 Novembre 2023

Tre importanti indagini pubblicate da Nature e promosse dagli studiosi...

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

30 Novembre 2023

Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non...

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia

Cambiamento climatico: un fattore di rischio importante per l'asma in Italia

30 Novembre 2023

Il clima sta cambiando rapidamente su scala globale: aumentano le...

È l'acqua atlantica a rendere il Mar Mediterraneo "inclinato"

È l'acqua atlantica a rendere il Mar Mediterraneo "inclinato"

29 Novembre 2023

Perché il Mediterraneo è “inclinato”? Verso le coste africane il...

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva

29 Novembre 2023

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da ...

Il Parlamento europeo boccia il taglio pesticidi

Il Parlamento europeo boccia il taglio pesticidi

27 Novembre 2023

Bocciata la proposta di Regolamento avanzata dalla Commissione nel giugno...

How do temperature extremes influence the distribution of species?

How do temperature extremes influence the distribution of species?

26 Novembre 2023

As the planet gets hotter, animal and plant species around...

  • 1
  • 2
Giovedì, 01 Febbraio 2018


Manipolare geneticamente le cellule del sistema immunitario per renderle capaci di riconoscere e attaccare il tumore. È quello che hanno fatto i medici e i ricercatori dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesu' di Roma con un bambino di 4 anni, affetto da leucemia linfoblastica acuta, refrattario alle terapie convenzionali. Si tratta del primo paziente italiano curato con questo approccio rivoluzionario all'interno di uno studio accademico, promosso dal Ministero della Salute, Regione Lazio e AIRC. Ad un mese dall'infusione delle cellule riprogrammate nei laboratori del Bambino Gesu', il piccolo paziente sta bene ed e' stato dimesso: nel midollo non sono piu' presenti cellule leucemiche". Cosi' in un comunicato l'Ospedale pediatrico Bambino Gesu'.

"La tecnica di manipolazione delle cellule del sistema immunitario del paziente- spiega la nota- rientra nell'ambito della cosiddetta terapia genica o immunoterapia, una delle strategie piu' innovative e promettenti nella ricerca contro il cancro. I medici e i ricercatori del Bambino Gesu' hanno prelevato i linfociti T del paziente- le cellule fondamentali della risposta immunitaria- e li hanno modificati geneticamente attraverso un recettore chimerico sintetizzato in laboratorio. Questo recettore, chiamato CAR (Chimeric Antigenic Receptor), potenzia i linfociti e li rende in grado- una volta reinfusi nel paziente- di riconoscere e attaccare le cellule tumorali presenti nel sangue e nel midollo, fino ad eliminarle completamente".

Pubblicato in Medicina

Medicina

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva

Risultati positivi dal trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti con sclerosi multipla secondaria progressiva

29 Novembre 2023

Il trapianto di cellule staminali cerebrali in pazienti affetti da ...

Paleontologia

Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani

Nel DNA della popolazione nomade dei Fulani la testimonianza di antichi pastori sahariani

24 Novembre 2023

Uno studio, condotto da un team internazionale coordinato da Sapienza Università di Roma e...

Geografia e Storia

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive

Esplorazioni Archeologiche e il Mistero delle Cipree Medievali nelle Maldive

08 Novembre 2023

Vi invitiamo a intraprendere un viaggio emozionante nel mondo delle scoperte archeologiche recenti, mentre...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

Il ponte sullo stretto a rischio di procedure d'infrazione

30 Novembre 2023

Sabato 2 dicembre in piazza per ribadire "Lo stretto non si...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery