Bradisismo dei Campi Flegrei: scoperta la causa del sollevamento del suolo

Alessia Di Gioacchino 10 Set 2025

 

 

Un modello concettuale del sistema della Solfatara è stato finalmente elaborato, offrendo nuove e profonde intuizioni sul bradisismo che interessa la zona dei Campi Flegrei. Una ricerca condotta da un gruppo di esperti del Cnr-Igg, dell'Ingv e della società Steam srl, i cui risultati sono stati appena pubblicati sulla rivista Solid Earth, ha infatti individuato nell'acquifero intermedio il vero "motore" del fenomeno. Questo studio non solo svela l'origine del sollevamento del suolo, ma fornisce anche gli strumenti necessari per monitorarne l'evoluzione e valutare i possibili scenari futuri.

La ricerca, risultato di una pluriennale cooperazione tra l'Istituto di geoscienze e georisorse di Pisa, le sedi di Napoli e Pisa dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, e la Steam srl, specializzata in tecnologie geotermiche, ha esaminato con attenzione i fluidi delle fumarole della Solfatara, combinando queste analisi con una vasta gamma di dati geoscientifici. L'indagine ha così portato alla creazione di un modello che dimostra come la crisi bradisismica sia generata dal graduale aumento di temperatura e pressione dell'acquifero intermedio, posizionato a una profondità compresa tra i 2,7 e i 4,0 chilometri.

"Ci siamo concentrati sui gas delle fumarole perché sono i 'messaggeri' che ci comunicano le condizioni delle sorgenti in profondità e le reazioni chimiche che avvengono nel sottosuolo", spiega Matteo Lelli, ricercatore del Cnr-Igg e tra gli autori dello studio. "Abbiamo utilizzato speciali geotermometri e geobarometri, sviluppati in precedenti indagini, per calcolare la temperatura e la pressione degli acquiferi in base alle caratteristiche chimiche dei gas della Solfatara. Si tratta di strumenti che possono essere applicati a condizioni estreme, quasi fino alle profondità del magma, che si stima sia a circa 8 km sotto i Campi Flegrei". Il team ha integrato i dati di indagini di superficie con quelli provenienti da pozzi geotermici perforati da Agip-Enel negli anni '70-'80 e ha ricostruito le variazioni di temperatura e pressione degli acquiferi flegrei negli ultimi 40 anni, utilizzando i dati chimici storici delle fumarole.

È stato così possibile dimostrare che il progressivo riscaldamento e l'aumento di pressione nell'acquifero intermedio sono la causa diretta dell'attuale crisi bradisismica. Questi processi sono a loro volta controllati dal degassamento magmatico, un fenomeno già noto grazie all'analisi degli isotopi dello zolfo nei fluidi fumarolici.

"In termini di rischio, è fondamentale sottolineare che finché l'acquifero intermedio rimarrà pressurizzato, potrebbero verificarsi esplosioni idrotermali o freatiche", aggiunge Claudia Principe, co-autrice della ricerca. Tali esplosioni, dovute all'istantanea trasformazione dell'acqua in vapore, non implicano la presenza diretta di magma ma possono comunque essere molto pericolose. "Un evento di questo tipo porterebbe alla formazione di colate di fango bollente e detriti che si riverserebbero verso la costa, come già accaduto in passato alla Solfatara. La possibilità che ciò avvenga è legata al superamento della soglia di resistenza delle rocce sovrastanti, indebolite dai frequenti eventi sismici".

Lo studio, infine, fornisce elementi essenziali per monitorare l'evoluzione del fenomeno e comprendere i rischi futuri. "Prevedere le esplosioni idrotermali resta un compito complesso, ma è possibile mitigarne il rischio tenendo sotto controllo la temperatura e la pressione dell'acquifero intermedio", conclude Luigi Marini del gruppo Steam. "Gli strumenti che abbiamo messo a punto, basati sulle reazioni chimiche dei fluidi, mantengono memoria delle condizioni profonde e offrono un mezzo scientifico per la prevenzione".

 Bibliografia 

Time changes during the last 40 years in the Solfatara magmatic–hydrothermal system (Campi Flegrei, Italy): new conceptual model and future scenarios

 

 

Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery