Ultimi Articoli

Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio

Idrogeno da biomassa: sviluppato un nuovo catalizzatore sostenibile al nichel-indio

20 Febbraio 2025

Un gruppo di ricerca coordinato dal Cnr, in collaborazione con...

I papiri di Ercolano ai raggi X, gli studiosi di UniTo ricostruiscono il pensiero storico di Crisippo di Soli

I papiri di Ercolano ai raggi X, gli studiosi di UniTo ricostruiscono il pensiero storico di Crisippo di Soli

20 Febbraio 2025

Prende il via al Dipartimento di Studi Storici dell’Università di...

Cop 16: il flash mob del WWF

Cop 16: il flash mob del WWF

19 Febbraio 2025

In occasione della COP 16 sulla Convenzione Biodiversità, il 21...

Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia

Flessibili e biocompatibili, nuovi dispositivi piezoelettrici per medicina ed energia

19 Febbraio 2025

Un team dell’Istituto nanoscienze del Cnr, in collaborazione con le...

Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante

Bambino Gesù: un nuovo passo avanti per la cura del neuroblastoma refrattario o recidivante

13 Febbraio 2025

Pubblicato su Nature Medicine uno studio che dimostra sicurezza ed...

KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

KM3NeT rivela il neutrino più energetico mai osservato

13 Febbraio 2025

Uno straordinario evento, compatibile con un neutrino dell’energia stimata di...

Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura

Darwin Day: i benefici invisibili e gratuiti della natura

12 Febbraio 2025

L’analisi di questi straordinari e affascinanti contributi è contenuta nel...

  • 1
  • 2
Lunedì, 24 Settembre 2018


Un gruppo di ricerca guidato dai paleontologi del Dipartimento di Scienze della Terra e del Polo museale della Sapienza ha scoperto nei pressi della cittadina di Collepardo, in provincia di Frosinone, i primi fossili italiani di Agriotherium, un orso enorme vissuto nel Pliocene, più di 3 milioni di anni fa. Lo studio è pubblicato sulla rivista Italian Journal of Geosciences
Agriotherium, l’orso gigante “dal muso corto” (in inglese short-faced bear), viveva anche in Italia. A testimoniarlo sono i fossili di un esemplare di questo urside rinvenuti per la prima volta a Collepardo, in provincia di Frosinone. Gli autori del ritrovamento, tra cui anche Italo Biddittu, scopritore del famoso “cranio di Ceprano”, sono un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Scienze della Terra e del Polo museale della Sapienza Università di Roma, in collaborazione con l’Istituto di Geologia ambientale e geoingegneria del Cnr e l’Istituto Italiano di Paleontologia Umana. Lo studio è stato pubblicato sulla rivista Italian Journal of Geosciences.

Pubblicato in Paleontologia

Uno studio dell’Istituto di fisiologia clinica del Cnr, in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, analizza il profilo di sicurezza della metformina e del suo utilizzo nel diabete gestazionale. Il farmaco, che ha subìto un’espansione delle indicazioni d’uso, sembra non essere legato ad un aumento del tasso di anomalie congenite. Il lavoro pubblicato su British medical journal

L’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Cnr-Ifc), in collaborazione con la Fondazione toscana Gabriele Monasterio, ha fornito nuove prove sulla sicurezza legata all’uso della metformina nel diabete gestazionale durante il primo trimestre di gravidanza. Lo studio, recentemente pubblicato su British medical journal, ha analizzato un numero di donne in gravidanza esposte alla metformina 5 volte maggiore di quanto non fosse stato documentato prima in letteratura.
“Sono state osservate quasi 1,9 milioni di nascite in Europa, fra il 2006 e il 2013, utilizzando i dati di 11 registri di anomalie congenite di 9 nazioni europee. Nello specifico, sono stati rilevati 50.167 bambini affetti da anomalie congenite tra nati vivi, morti fetali e interruzioni di gravidanza a seguito di diagnosi prenatale di anomalie”, spiega Anna Pierini, ricercatrice del Cnr-Ifc. “Sui 50.167 casi analizzati abbiamo riscontrato 168 casi di anomalie congenite esposti a metformina, pari a 3,3 per 1.000 nati. Non è emersa alcuna evidenza di aumento del rischio per tutte le anomalie congenite maggiori a seguito dell’assunzione di metformina nel primo trimestre di gravidanza, per diabete o altre indicazioni”.
L’unico eccesso evidenziato è quello relativo all’atresia della valvola polmonare, un difetto cardiaco registrato in 3 casi esposti a metformina su 229 casi totali. “Tra i tre casi, una mamma aveva il diabete pregestazionale e altre due mamme avevano assunto induttori dell’ovulazione”, prosegue Pierini. “Nonostante la necessità di ulteriore sorveglianza per aumentare la dimensione del campione e per il follow-up del segnale cardiaco emerso dallo studio, questi risultati sono rassicuranti, considerando che l’uso di metformina in gravidanza risulta in aumento e che la presenza di diabete pregestazionale raddoppia il rischio di anomalie congenite”.

Pubblicato in Medicina

 

Uno studio, al quale ha collaborato l’Istituto di bioscienze e biorisorse del Cnr, ha individuato tre geni la cui mancanza o difetto potrebbe essere all’origine di patologie quali l’Alzheimer e il Parkinson. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista “Scientific Reports”

 

Uno studio interdisciplinare effettuato su lievito di birra Saccharomyces cerevisiae (S. cerevisiae) ha condotto alla scoperta di tre geni che portano l’informazione genetica necessaria alla fabbricazione di altrettante proteine, la cui mancanza o difetto potrebbe essere la causa di malattie neurodegenerative nell’uomo. Alla ricerca, che ha utilizzato come strumento d’indagine il Tellurito di potassio, un composto la cui tossicità è collegata a malattie quali l’Alzheimer e il Parkinson, hanno partecipato tra l’altro ricercatori dell’Istituto di bioscienze e biorisorse del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibbr) e del gruppo di ricerca dell’Università del Salento diretto da Pietro Alifano. Lo studio è stato pubblicato su Scientific Reports.

“Le nostre indagini, condotte anche con l’utilizzo di tecniche di genomica e di biologia molecolare sul lievito S. cerevisiae quale sistema modello, sono partite dallo studio della Fratassina, una proteina collocata nei mitocondri, organelli cellulari presenti nell’uomo, nelle piante e nei funghi, la cui funzione è la produzione dell’energia necessaria per la vita della cellula”, spiega Luigi Del Giudice del Cnr-Ibbr. “Un difetto o l’assenza della Fratassina nei mitocondri causa nell’uomo la malattia neurodegenerativa conosciuta come atassia di Friedreich (Frda). Essendo stata trovata anche nel lievito S. cerevisiae, la Fratassina ha stimolato la nostra ricerca, nella quale abbiamo utilizzato come strumento di indagine proprio il composto del Tellurio. L’importanza dello studio sta nell’avere individuato un punto intermedio, tre proteine del ribosoma mitocondriale, nel percorso che associa i geni danneggiati alla malattia neurodegenerativa nell’uomo”.

Pubblicato in Medicina

Medicina

Paleontologia

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

I fossili raccontano la fine di un’era glaciale di 300 milioni di anni fa

14 Gennaio 2025

Un team internazionale di scienziati di cui fanno parte l’Università degli Studi di Milano...

Geografia e Storia

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

Conchiglie fossili: testimoni che raccontano i cambiamenti climatici del tempo profondo

07 Febbraio 2025

Un team di ricercatori dell’Università Statale di Milano ha analizzato dal punto di vista...

Astronomia e Spazio

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

La “ragnatela cosmica” della materia oscura che forma l'Universo fotografata da ricercatori di Milano-Bicocca

31 Gennaio 2025

Le prime immagini ad alta definizione della “ragnatela cosmica” che struttura...

Scienze Naturali e Ambiente

Cop 16: il flash mob del WWF

Cop 16: il flash mob del WWF

19 Febbraio 2025

In occasione della COP 16 sulla Convenzione Biodiversità, il 21 febbraio...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery