Le Cellule Tumorali Sfruttano i Tessuti Danneggiati del Pancreas per Proliferare

Alessia Di Gioacchino 29 Set 2025

 

Il cancro al pancreas è noto per essere uno dei tumori più aggressivi. Un nuovo studio del Karolinska Institutet, in collaborazione con l'Ospedale Universitario Karolinska, ha rivelato che le cellule tumorali non si sviluppano solo nel tessuto connettivo (un ambiente tipico di questa malattia), ma colonizzano anche le aree danneggiate del pancreas dove il tessuto normale ha subito alterazioni. Questi risultati potrebbero offrire nuove prospettive sulla progressione del tumore e sul suo trattamento.

Il tumore pancreatico è una patologia particolarmente difficile, e a differenza di molte altre neoplasie, i tassi di sopravvivenza sono rimasti quasi immutati. I ricercatori del Karolinska Institutet hanno ora dimostrato che le cellule tumorali pancreatiche, oltre a diffondersi nel ben noto ambiente ricco di tessuto connettivo, si insinuano anche nelle porzioni danneggiate del tessuto pancreatico normale. In queste aree, il cancro è in grado di creare il proprio microambiente.

Lo studio, pubblicato su Nature Communications, è basato sull'analisi di campioni prelevati da 108 pazienti operati presso l'Ospedale Universitario Karolinska. In quasi tutti i casi di cancro analizzati, le cellule tumorali sono state riscontrate nel tessuto che produce gli enzimi digestivi, ma che risulta danneggiato dall'espansione del tumore.

«Osserviamo che le cellule tumorali si adattano all'ambiente in cui si trovano. Nelle aree danneggiate del tessuto pancreatico normale, esse mostrano caratteristiche diverse rispetto a quelle presenti nella parte del tumore ricca di tessuto connettivo», spiega Marco Gerling, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Cliniche, Interventistiche e Tecnologiche del Karolinska Institutet, che ha diretto la ricerca insieme al patologo Carlos Fernández Moro.

Implicazioni per la Risposta alle Terapie
I ricercatori hanno anche notato che le cellule tumorali nelle aree danneggiate presentavano più spesso un profilo tumorale di tipo "classico", mentre le cellule localizzate nel tessuto connettivo circostante mostravano un profilo più aggressivo. È stato inoltre rilevato che le aree danneggiate contenevano cellule di supporto che esprimono una proteina specifica, la NGFR, già nota per il suo ruolo nei processi di guarigione dei tessuti lesi.

«Questo particolare tipo di tessuto danneggiato potrebbe giocare un ruolo cruciale nello sviluppo del tumore e nella sua risposta ai trattamenti», conclude Marco Gerling.

Lo studio è stato frutto di una collaborazione tra medici dell'Ospedale Universitario Karolinska e ricercatori dell'Università di Uppsala, SciLifeLab e l'Università di Bergen, ed è stato finanziato, tra gli altri, dal Consiglio Svedese per la Ricerca, dalla Società Svedese per il Cancro e da Region Stockholm.

Ultima modifica il Venerdì, 26 Settembre 2025 10:00
Vota questo articolo
(0 Voti)

Lascia un commento

Assicurati di aver digitato tutte le informazioni richieste, evidenziate da un asterisco (*). Non è consentito codice HTML.

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery