Ultimi Articoli

"Elvira Notari. Beyond the Silence": An Act of Justice for a Forgotten Pioneer

"Elvira Notari. Beyond the Silence": An Act of Justice for a Forgotten Pioneer

14 Ottobre 2025

There are stories that history itself has forgotten. And then...

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E...

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra...

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

Androphilia and Gynephilia: a new way to talk about attraction? (end Androgynophil and Gyneandrophil?)

11 Ottobre 2025

When we talk about sexual orientation, we often limit ourselves...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Mercoledì, 25 Ottobre 2017

 

 

Fertilizzanti innovativi prodotti con materiali organici o riciclati dovrebbero essere venduti più facilmente in tutta l’Unione europea, grazie alle nuove regole approvate martedì.

 

Le regole UE sui fertilizzanti attualmente in vigore riguardano soprattutto i fertilizzanti convenzionali, di origine minerale o chimica, i quali spesso consumano molta energia e producono alte emissioni di CO2. Tuttavia, per i produttori è complicato vendere ed utilizzare fertilizzanti organici all’interno del mercato unico dell'UE, a causa delle differenze tra le norme nazionali dei singoli paesi.

 

Il nuovo progetto di regolamento mira a:

  • promuovere l'impiego di materiali riciclati per la produzione di fertilizzanti, contribuendo così allo sviluppo dell'economia circolare e riducendo la dipendenza dalle sostanze importate da Paesi terzi,
  • facilitare l'accesso al mercato per i fertilizzanti organici e innovativi, garantendo agli agricoltori e ai consumatori una scelta più ampia e promuovendo l'innovazione verde,
  • stabilire criteri di qualità, di sicurezza e ambientali a livello UE per i fertilizzanti recanti il marchio CE (ossia quelli che possono essere commercializzati in tutto il mercato unico),
  • stabilire obblighi di etichettatura più chiari per informare gli agricoltori, ad esempio sul contenuto di sostanze nutritive,
  • mantenere la possibilità, per i produttori che non intendono vendere i loro prodotti sul mercato dell'UE, di conformarsi solo alle norme nazionali (gli Stati membri resterebbero liberi di consentire l'immissione sui propri mercati nazionali di fertilizzanti non conformi ai nuovi requisiti UE).
Pubblicato in Ambiente
Mercoledì, 25 Ottobre 2017 14:01

Smartly dressed in 100 percent Swedish paper

 

A dress completely made of paper from Swedish forests. The innovation project ‘Establish locally grown textiles in Sweden’ aims at enabling textile production of raw material from the pulp industry.

Wood becomes paper, which is turned into fabrics. By using knowledge and skills from classical Swedish industries, wood can be refined into locally produced textiles. This gives new business opportunities for the domestic industry in Sweden and creates opportunities for a more sustainable textile industry through a range of innovative solutions across branches. In the provinces of Värmland and Dalsland, there are dense forests of spruce and pine trees. This Swedish forest raw material is processed and refined into paper by Nordic Papers and Ahlstrom-Munksjö paper mills. The unbleached and locally grown paper is then shipped to the textile cluster in the Sjuhärad region, where it is spun into threads at SKS Textile and then turned into fabrics via knitting machines at the Swedish School of Textiles in Borås. At the dyeing company Sjuhäradsbygdens Färgeri, the fabric is given a dark blue colour and is then turned into a flexible dress at Smart Textiles at the University of Borås.

Pubblicato in Scienceonline
Mercoledì, 25 Ottobre 2017 12:01

Fuel from diamonds?

 

Futuristic fuels could replace our current supplies, recycling what the latter’s combustion produces most: carbon dioxide. And synthetic diamond exposed to light may hold the key Nothing is lost, nothing is created, everything is transformed. The principle underlying modern chemistry seems to support efforts by scientists to fight CO2 emissions. European researchers are investigating new possible approaches to decrease the concentration of carbon dioxide in the atmosphere, with a view to exploiting them. If successful, the experimental technology will help fight climate change and provide a more sustainable supply of raw materials for certain industrial branches. The vision is to produce useful chemicals from the carbon dioxide treated in water or in other green solvents, with the aid of sunlight. The resulting substances could be used to get fuels for cars, or obtain other compounds such as methanol, formic acid or methane, necessary to the chemical industry that, right now, relies on petroleum or natural gas.

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Paleontologia

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E poi ci sono documentari...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

4 ottobre 1957: Quel segnale dal cielo che cambiò il mondo

04 Ottobre 2025

Era il 4 ottobre 1957. A Baikonur, Kazakistan, il mondo attendeva...

Scienze Naturali e Ambiente

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra della...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery