Scienzaonline - Ultimi Articoli

L'Illusione del giudizio negli LLM: Sapienza, l'ai confonde segnali con ragionamento

L'Illusione del giudizio negli LLM: Sapienza, l'ai confonde segnali con ragionamento

15 Ottobre 2025

Studio della Sapienza di Roma rivela i rischi della delega...

Nuove Strategie per Rigenerare e Potenziare i Neuroni Cerebrali

Nuove Strategie per Rigenerare e Potenziare i Neuroni Cerebrali

15 Ottobre 2025

I meccanismi del cervello per riparare i danni causati da...

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

"Elvira Notari. Oltre il silenzio": un atto di giustizia per una pioniera dimenticata

14 Ottobre 2025

Ci sono storie che la storia stessa ha dimenticato. E...

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

Svelato come la fibrosi cardiaca favorisce le aritmie: un innovativo studio del CNR-Ifc svela il meccanismo

14 Ottobre 2025

Un'importante ricerca internazionale, coordinata dall'Istituto di Fisiologia Clinica del Consiglio...

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

Sapienza: Sviluppata una nuova metodologia per identificare l'origine degli "inquinanti eterni" (PFAS)

14 Ottobre 2025

Un team di ricerca del Dipartimento di Scienze della Terra...

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

Oltre la frontiera: trapianti innovativi e medicina rigenerativa tra xenotrapianti, cellule staminali e organoidi

12 Ottobre 2025

Un’infografica che mostra il percorso dalla cellula staminale all’organoide, allo...

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

Androfilia e Ginefilia: un nuovo modo di parlare di attrazione? (E Androginefilo e Gineandrofilo?)

11 Ottobre 2025

Spesso, quando parliamo di orientamento sessuale, ci limitiamo a usare...

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

Star, patologie croniche e potere della narrazione: cambiamenti sociali tra esempio e disinformazione

11 Ottobre 2025

Narrare la malattia: il ruolo dei VIP tra stigma e...

Mercoledì, 26 Aprile 2023



Japanese food is popular worldwide and has been registered as a UNESCO Intangible Cultural Heritage. There is a scoring system named “the 12-component modified Japanese Diet Index (mJDI12),” which focuses on the intake of the Japanese diet pattern. It includes 12 foods and food groups: rice, miso soup, pickles, soy products, green and yellow vegetables, fruits, seafood, mushrooms, seaweed, green tea, coffee, and beef and pork. Scores range from 0 to 12, with higher scores indicating a diet that conforms to the Japanese food pattern.

A research group led by Dr. Hideki Fujii M.D. and Associate Professor Yoshinari Matsumoto at the Osaka Metropolitan University analyzed the relationship between meals rated by mJDI12, muscle mass, and liver fibrosis progression in 136 patients with nonalcoholic fatty liver disease (NAFLD) attending the Osaka Metropolitan University Hospital.

Pubblicato in Scienceonline

 

The connections between the structure of the brain and its function are a key focus of neuroscience. A new Medical University of Vienna study involving a team of international partners has been looking at evolution and its relationship with the capabilities of human and animal brain architecture. The findings showed that the shape of the brain has developed in parallel with the organ’s function throughout the course of evolution. The results of the study were published in the renowned journal Nature Communications.

In the study, 3D surface models of the brains of 90 species of Euarchontoglires (supraprimates), such as humans, macaques, marmosets, mice, rats, squirrels and hamsters, were examined. Computer-based modelling of common ancestors and analysis of the shapes of neuronal structures was used to create a common representation of the brains. For the first time, this made it possible to analyse the diversity of brain forms and their relationship to function, behaviour and ecology, i.e. the relationship between living beings and their environment.

Pubblicato in Scienceonline

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery