Scienzaonline - Ultimi Articoli

Darfur: un esame di coscienza di fronte all'orrore

Darfur: un esame di coscienza di fronte all'orrore

13 Settembre 2025

Introduzione: il paradosso dell'indifferenzaIn un mondo in cui ogni singola...

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

Svelato il meccanismo che causa la morte cellulare anomala in una rara malattia infantile

12 Settembre 2025

Una collaborazione scientifica tra l'Università di Colonia e l'Ospedale Pediatrico...

Gardnerella vaginalis

Gardnerella vaginalis

12 Settembre 2025

Spesso, quando si parla di disturbi intimi femminili, l'attenzione si...

Microchip e sovranità nazionale: quando la tecnologia diventa una minaccia

Microchip e sovranità nazionale: quando la tecnologia diventa una minaccia

12 Settembre 2025

Oggi, ogni aspetto della nostra vita è governato da un...

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?

L'obsolescenza programmata, dal Cartello Phoebus a oggi: una lampadina può durare più di 125 anni?

11 Settembre 2025

L'obsolescenza programmata non è un'invenzione moderna, ma una strategia che...

Giovedì, 04 Settembre 2025

 

 Statuina in bronzo raffigurante schiavo Asante 


Il presente saggio si configura come un'analisi estesa e un commento critico al lavoro di Heather Jane Sharkey, "Domestic slavery in the nineteenth- and early-twentieth-century northern Sudan" (1992). L'obiettivo è esplorare in profondità la tesi dell'autrice, che sposta il focus dalla schiavitù come fenomeno di mero commercio o sfruttamento agricolo per esaminarla come un'istituzione complessa, radicata nel tessuto sociale e culturale sudanese. Il testo discute la trasformazione della schiavitù da pratica d'élite a fenomeno di massa e analizza il suo ruolo nell'etica dell'ozio e nel prestigio sociale. Vengono inoltre affrontate le sfide metodologiche legate alla carenza di fonti dirette e la diversità delle esperienze degli schiavi, spesso ignorate dalla storiografia tradizionale. In conclusione, il nostro saggio traccia un parallelo tra l'eredità irrisolta della schiavitù in Sudan e le sue ripercussioni sul razzismo sistemico e sulle disuguaglianze negli Stati Uniti, sottolineando come in entrambi i contesti il passato continui a plasmare le dinamiche del presente.

Pubblicato in Antropologia

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery