Ultimi Articoli

Riscaldamento globale: Il "Condizionatore" ghiacciato della Terra ha i giorni contati

Riscaldamento globale: Il "Condizionatore" ghiacciato della Terra ha i giorni contati

24 Ottobre 2025

Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature globali? Non...

Titano sfida la chimica: molecole impossibili si mescolano nell'abisso gelido di Saturno

Titano sfida la chimica: molecole impossibili si mescolano nell'abisso gelido di Saturno

24 Ottobre 2025

Una scoperta inaspettata su Titano, la misteriosa luna di Saturno,...

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

Il ruolo cruciale della durezza tissutale nel controllo della secrezione cellulare

20 Ottobre 2025

Il CNR ha guidato uno studio internazionale che ha rivelato...

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

Fotocatalisi Sostenibile: Nuovi Farmaci con la Forza Selettiva della Luce

18 Ottobre 2025

Pubblicato su «Nature Chemistry» lo studio coordinato dal Dipartimento di...

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

Oltre Hiroshima: la lunga eredità dei test nucleari nel mondo

17 Ottobre 2025

Oltre il fungo atomico: una storia che inizia nel 1945...

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

Il business della sabbia: il tesoro invisibile che sta modellando il nostro futuro

17 Ottobre 2025

Comprata, venduta e consumata ogni secondo, la sabbia è diventata...

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

Scoperta acqua pesante in un disco protoplanetario: una svolta per comprendere l’origine dell’acqua nel Sistema solare

16 Ottobre 2025

Un team internazionale di ricercatori, guidato dall’Università Statale di Milano,...

Lunedì, 23 Dicembre 2024



A groundbreaking discovery has highlighted lithium—a drug long used to treat bipolar disorder and depression—as a potential therapy for autism spectrum disorder (ASD). This research, conducted by a team at the Center for Synaptic Brain Dysfunctions within the Institute for Basic Science (IBS) led by Director KIM Eunjoon, reveals that lithium can restore brain function and alleviate behavioral symptoms in animal models of ASD caused by mutations in the Dyrk1a gene.

ASD is a neurodevelopmental disorder affecting 2.8% of the global population, characterized by social deficits, repetitive behaviors, intellectual challenges, and anxiety. Because ASD imposes a heavy burden not only on the patients themselves but on their families and society as a whole, new therapeutic methods must be developed to treat the core symptoms of ASD. Despite its prevalence, there are no definitive treatments or preventive measures.

Among the many genetic risk factors for ASD, Dyrk1a mutations stand out as significant, leading to conditions such as Dyrk1a syndrome. Patients carrying Dyrk1a loss-of-function mutation have presented with ASD, microcephaly, language problems, social disability, and anxiety. The mouse model carrying Dyrk1a I48K truncation mutation (a human patient mutation), also mimics these phenotypes closely.

Pubblicato in Scienceonline


Frutto della ricerca di tre Istituti del Consiglio nazionale delle ricerche, è un innovativo catalizzatore a basso costo e ad alta efficienza per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, denominato “Nigraf”. Descritto su Cell Reports Physical Science, incapsula al suo interno una struttura di ossido di grafene

 E’ pubblicato sulla rivista Cell Reports Physical Science lo studio relativo alla messa a punto di un nuovo catalizzatore a basso costo ed alta efficienza denominato “NiGraf” per la produzione elettrolitica di idrogeno dall’acqua, frutto di un team del Consiglio nazionale delle ricerche composto da ricercatori e ricercatrici dell’Istituto di cristallografia del Cnr di Bari (Cnr-Ic), dell’Istituto dei composti organometallici del Cnr di Firenze (Cnr-Iccom), e dell’Istituto per lo studio dei materiali nanostrutturati del Cnr di Palermo (Cnr-Ismn).

Pubblicato in Tecnologia

Medicina

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

Come i cibi ultra-processati riprogrammano il cervello e scatenano il bisogno di abbuffarsi

22 Ottobre 2025

Mangiare patatine fritte, merendine confezionate o bevande zuccherate potrebbe non...

Paleontologia

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

Nei Panni di Lei: L'Avatar Femminile che Insegna agli Uomini l'Impatto delle Molestie Verbali

16 Ottobre 2025

Indossando i panni di un avatar femminile in realtà virtuale, un gruppo di giovani...

Geografia e Storia

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

Mappe digitali e scienza dei cittadini: la doppia rivoluzione per la sicurezza dei nostri fiumi

17 Settembre 2025

Un paese fragile: la fotografia del rischio idrogeologico L'Italia è un territorio magnifico ma...

Astronomia e Spazio

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

Il lato oscuro della coltivazione spaziale: quando il cibo diventa una minaccia silenziosa

16 Ottobre 2025

Il sogno di colonizzare nello spazio o su altri pianeti si...

Scienze Naturali e Ambiente

Riscaldamento globale: Il "Condizionatore" ghiacciato della Terra ha i giorni contati

Riscaldamento globale: Il "Condizionatore" ghiacciato della Terra ha i giorni contati

24 Ottobre 2025

Quanto tempo resisteranno i ghiacciai all'aumento delle temperature globali? Non a...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery