Scienzaonline - Ultimi Articoli

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

Nuova datazione per le lance di Schöningen: risalgono a 200.000 anni fa

13 Maggio 2025

Schöningen, in Bassa Sassonia (Germania), è un sito archeologico di...

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

I probiotici potrebbero attenuare gli effetti collaterali della chemioterapia nel cancro al seno

13 Maggio 2025

La chemioterapia rappresenta uno dei trattamenti più diffusi per il...

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

Nuova analisi di biomarcatori ematici offre spunti per migliorare le decisioni terapeutiche nel cancro metastatico

13 Maggio 2025

Uno studio pubblicato sul Journal of Molecular Diagnostics individua marcatori...

Purificare l'aria: i biofiltri microbici offrono una soluzione a basso costo per la riduzione del metano

Purificare l'aria: i biofiltri microbici offrono una soluzione a basso costo per la riduzione del metano

12 Maggio 2025

Il ruolo del metano come motore del cambiamento climatico è...

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

Ritmo primordiale: cosa ci insegnano gli scimpanzé sulla musicalità umana

12 Maggio 2025

Uno studio, frutto della collaborazione tra la Sapienza, l’Università di...

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

Una scoperta apre nuove strade per la cura della clamidia

08 Maggio 2025

Ricercatori dell'Università di Umeå, in Svezia, e della Michigan State...

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

Polidatina, la molecola naturale che contrasta i deficit della sindrome di Down

08 Maggio 2025

Uno studio del Cnr-Ibiom ha approfondito gli effetti della somministrazione...

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

Bambino Gesù: intervento salvavita per i ragazzo con il cuore a metà

08 Maggio 2025

Una procedura innovativa per curare la grave cardiopatia di un...

Mercoledì, 11 Agosto 2021


Sono stati realizzati in Italia i primi due trapianti al mondo da donatori deceduti positivi al Sars-Cov-2 su riceventi negativi e privi di anticorpi. In entrambi i casi i pazienti hanno ricevuto un nuovo cuore e nessuno dei due ha contratto il Covid-19 dopo il trapianto.

Il primo intervento è stato eseguito a fine aprile scorso al Policlinico Sant’Orsola di Bologna su un uomo di 64 anni, mentre il secondo è stato realizzato a metà maggio all’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma su un ragazzo di 15 anni. I due riceventi, affetti da cardiopatie severe, erano in lista d’attesa urgente nazionale e hanno ottenuto l’organo grazie a una deroga concessa dal Centro nazionale trapianti ai due ospedali rispetto al programma sperimentale del Cnt: il protocollo attualmente in vigore, infatti, consente di effettuare trapianti di organi salvavita provenienti da donatori risultati positivi al coronavirus e deceduti per altre cause, ma solo su riceventi positivi al momento del trapianto o già immunizzati per malattia pregressa o per vaccinazione.

Pubblicato in Medicina

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery