Ultimi Articoli

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

Cemento verde e intelligenza artificiale: la nuova frontiera della sostenibilità nei materiali da costruzione

23 Giugno 2025

L’industria del cemento è responsabile dell’8% delle emissioni globali di...

Taxonomy for conservation: multi-taxa survey evidences a biodiversity hotspot in the Central Apennines (Salto-Cicolano District)

Taxonomy for conservation: multi-taxa survey evidences a biodiversity hotspot in the Central Apennines (Salto-Cicolano District)

20 Giugno 2025

Abstract Effective conservation and management strategies require up-to-date, detailed taxonomic-based...

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

20 Giugno 2025

Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di...

Organoidi nervosi stampati in 3D: una nuova svolta per la ricerca e la terapia della SLA

Organoidi nervosi stampati in 3D: una nuova svolta per la ricerca e la terapia della SLA

20 Giugno 2025

La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) resta una delle malattie neurodegenerative...

Trevinano RI-WIND

Trevinano RI-WIND

17 Giugno 2025

Un borgo, una comunità, un progetto di rigenerazione culturale Da...

  • 1
  • 2
Venerdì, 09 Maggio 2025
Venerdì, 09 Maggio 2025 13:28

The first remote photoactivation device

The new wireless, battery-free photopharmacology protocol, based on the local and controlled release of light-activable drugs, proves its efficacy in pain treatment in animal models.



Photoactivable drugs are activated when irradiated by a beam of light — via an optical fibre — thus generating a controlled and local therapeutic effect on target tissues. Now, a scientific team has pioneered a new breakthrough in the field of photopharmacology with the design of the first wireless capable of remotely activating a phtoactivable drug and causing it to have therapeutic effects on specific organs.

This new device has demonstrated its efficacy in the treatment of pain in a study with a photosensitive molecule derived from morphine, one of the most widely used opioids because of its great analgesic capacity.

The study, carried out on animal models, opens up new perspectives for the design of safer, more effective and customizable analgesic treatments — especially in the context of chronic pain — without causing the adverse effects derived from the use of opioids (addiction, dependence, etc.).

Pubblicato in Scienceonline

Medicina

Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia

Alle origini della Mesopotamia

22 Maggio 2025

Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...

Geografia e Storia

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile

16 Giugno 2025

La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale, si trova oggi su...

Astronomia e Spazio

Scienze Naturali e Ambiente

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo

20 Giugno 2025

Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di un...

 

Scienzaonline con sottotitolo Sciencenew  - Periodico
Autorizzazioni del Tribunale di Roma – diffusioni:
telematica quotidiana 229/2006 del 08/06/2006
mensile per mezzo stampa 293/2003 del 07/07/2003
Scienceonline, Autorizzazione del Tribunale di Roma 228/2006 del 29/05/06
Pubblicato a Roma – Via A. De Viti de Marco, 50 – Direttore Responsabile Guido Donati

Photo Gallery