The first remote photoactivation device
The new wireless, battery-free photopharmacology protocol, based on the local and controlled release of light-activable drugs, proves its efficacy in pain treatment in animal models.
Photoactivable drugs are activated when irradiated by a beam of light — via an optical fibre — thus generating a controlled and local therapeutic effect on target tissues. Now, a scientific team has pioneered a new breakthrough in the field of photopharmacology with the design of the first wireless capable of remotely activating a phtoactivable drug and causing it to have therapeutic effects on specific organs.
This new device has demonstrated its efficacy in the treatment of pain in a study with a photosensitive molecule derived from morphine, one of the most widely used opioids because of its great analgesic capacity.
The study, carried out on animal models, opens up new perspectives for the design of safer, more effective and customizable analgesic treatments — especially in the context of chronic pain — without causing the adverse effects derived from the use of opioids (addiction, dependence, etc.).
Medicina

Un balzo in avanti nella medicina veterinaria: Trovato un metodo per produrre cellule staminali mesenchimali canine riproducibili
Le cellule staminali mesenchimali (MSC), ricavabili da tessuto adiposo e...
Paleontologia

Alle origini della Mesopotamia
Si è conclusa la campagna primaverile della Missione Archeologica della Sapienza nel sito di...
Geografia e Storia

La Namibia: un orizzonte di nuove prospettive tra innovazione, risorse e sviluppo sostenibile
La Namibia, una nazione vasta e scarsamente popolata dell'Africa sud-occidentale, si trova oggi su...
Astronomia e Spazio

Distinguere i buchi neri: sarà più facile grazie a un nuovo metodo basato sull'intelligenza artificiale sviluppato dall’Università di Milano-Bicocca
Un innovativo metodo basato sull’intelligenza artificiale che migliora la precisione nella...
Scienze Naturali e Ambiente

Alpi: con due gradi in più probabile raddoppio di temporali estivi di tipo estremo
Pubblicato su «npj Climate and Atmospheric Science» la ricerca di un...

Idrogeno oppure acqua ossigenata?...
Progettata una molecola organica innovativa capace di rispondere...

Accelerazione dei rischi climatici...
Uno studio internazionale, guidato dalla Sapienza e pubblicato...